La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Carlo Magno e i suoi immediati discendenti. L'emirato fondato a Cordova da ῾Abd al-Raḥmān III Riccardo di Wallingford (1292 ca.-1336), un monacodi meteorologia, e molti altri, per esempio gli stoici, per quanto avessero modificato i principîdi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di ricerca sul sito: l'individuazione del luogo deve essere infatti orientata da adeguati principidi della glittoteca diMonacodi Baviera. Forti nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all' scrittorio
diCarlo Federici
Questo tipo di materiale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Bergamo, con sorprendente disinvoltura si scaglia contro la morente "leo-volpina repubblica", grida "Viva la repubblica bergamasca!" e, come "cittadino Fernando Facchinei, monacoCarloIII, Gustavo IIIdi sopra il principiodi Obbes intorno ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Western Art, III, Princeton principeCarlodi Prussia. All'inizio di questo secolo un ultimo gruppo di sculture rimaste nel palazzo è trasferita al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: C. Pietrangeli, Sulla provenienza della «Afrodite» Braschi diMonaco ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] diMonaco diretto da O. Fried; 2.VI Concerto a beneficio della Società Veneziana contro la Tubercolosi: concerto del violinista Ferenc de Vecsey; 14.VI Gala con la partecipazione del principedi in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlo I d' stare al di fuori dei centri abitati, e questo principio fu recepito dal III Concilio del in declino e i monaci avevano smesso di copiare i grandi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vengono poste a principiodi ogni effetto. Inoltre, Leonardo compie uno sforzo di geometrizzazione integrale e diCarlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] principe-monaco (alla Pietro Orseolo), o del "re dei frati" (alla san Luigi), ossia a un potere in tutto ligio alla Chiesa (la Chiesa, si ricordi, dei tempi di Bonifacio VIII e dei papi di Storia documentata di Venezia, III, p Carlo Dolcini, Crisi di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] III (definito da Shakespeare un tiranno, se mai ce ne fu uno, poiché uccise due principi nella torre di Londra) nella battaglia diCarlo I, che difese la prerogativa regale di tassare di Giovanni Paolo II. Nel 1979 l’allora arcivescovo diMonaco ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Filippo principedi Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito diCarlo imperatore Enrico II (1002-1024; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452 Renaissance, 4 voll., Paris 1864-1866: II, pp. 1-103; III, pp. 377-428; A. Darcel, Notice des émaux et de ...
Leggi Tutto