BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il 14 luglio 1500 alla strage dei suoi congiunti organizzata da Carlogrosso dell'esercito al comando del duca d'Urbino, Francesco, Maria Della Rovere. Tentò invano di opporsi di lì a poco ai lanzichenecchi che il de la Rèpublique, III, Paris 1890, ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] , Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), II, Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella Arcidiocesi di Torino (1558-1610), III, Città del Vaticano 1957, p. 155; A. Pascal, Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] genovese dei Grosso Della Rovere), nel 1522.
Primogenito di otto figli legittimi, ebbe in testamento dal padre (testamento del 18 genn. 1528, dopo l'investitura di Carlo V del 2 sett. 1524, rinnovata al F. il 4 genn. 1535) i feudi di Montoggio, ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Stefano Grosso, da il 19 e il 20morì. Alle esequie celebrate in Casale il 22 febbraio, espressero il cordoglio degli allievi e dei colleghi Carlo Pascal, Vittorio Puntoni ed E. Comello, il : Pagine sparse, III, Bari 1960, p. 270) e il discorso di E. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] comandante del corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei con la preoccupazione di non mettere a grosso repentaglio l'esercito (Omodeo, 1939, del Piemonte…, Torino 1854-56, III, pp. 157, 168; Carlo Alberto re di Sardegna. Memorie inedite ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] vi prese parte con Il colloquio di Carlo V e Clemente VII disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866, pp. 442, 446-448 di artisti liguri: R. G., in Il Secolo XIX, 18 febbr. 1923; O. Grosso, La mostra di G. a Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] il C. non ebbe difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di Carlo "grosso ostacolo 'fra le ruote del gran carro clericale e sanfedista'", il C . Borgatti, ibid., pt. III, pp. 35-73; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, III (1860-1867), a cura ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] il cui titolo è Epistolarum liber de exhortatione in Turcos ad Pium secundum Pontificem Maximum. La prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo . Grosso-C. Negroni, Di P. A. C. il libro ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] Carlo Giuseppe Ratti «unica opera grande storiata di lui» (1780, pp. 20 s.).
A confermare il ; O. Grosso, I paesisti genovesi del Seicento: A. T. detto il Sestri, in Il Raccoglitore ligure, II (1933), 7, p. 1; Id., Una pastorale del Sestri, ibid., III ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] Alla morte dell'Assarotti il re Carlo Felice nominò poi con regio biglietto a succedergli il D., ma questi Firenze 1941-1942, I, pp. CXLIX s., CLVII, CLXIX, CLXXXII, CCXLI, 328; III, pp. 599-602, 674-677, 847 e ad Indicem; G. Banchero, Genova e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...