PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] III re di Francia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re di Francia Enrico III Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di sarebbe andato a comporre «un grosso volume», la cui pubblicazione egli ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] guida di Carlo Conti (1796 matrimonio con Giovanna Grosso-Rinaldi, con (le parti II e III saranno edite sui manoscritti solo T., in Scritti vari, Firenze 1891, pp. 282-308; G. Gentile, «Il trionfo dell’idea» in Italia. A. T. e Floriano Del Zio (1906), ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] il 24 agosto l'ambasciatore cesareo a Genova Lope de Soria scrisse a Carlo V che il B. era caduto nella trappola tesale da un grosso state papers,relating to the negotiations between England' and Spain…, III, 1,Henry VIII,1525-1526, a cura di P. de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] futuro Paolo III. È probabile che la morte del Magnifico abbia sottratto per qualche anno al F. il principale referente alla discesa in Italia di Carlo VIII gli consentirono presto di rinnovare presso nuovi committenti.
Il F. fu infatti assoldato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] chiesa ai tempi di Grosso Cacopardo, il quale riferiva che la sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. degli Azani e la cultura figurativa in Sicilia nell'età di Carlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] il titolo di professore di retorica, dapprima sotto la guida di Giuseppe Biamonti e dal 1814 di Carlo , pp. 209-241; S. Grosso, Lettere inedite, Novara 1897, pp Valerio, Carteggio, a cura di A. Viarengo, III-V, Torino 1998-2010, ad indicem.
G. ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] 136-140). Il secondo, del settembre 1579, fu fonte di un grosso equivoco che portò il M. in tra il duca di Savoia Emanuele Filiberto e il figlio Carlo Emanuele Bibl.: Cambridge, University Library, Mss., Dd.III.35: Historia breve et vera de gl’affari ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, molte altre orazioni furono riunite in un grosso volume di due tomi (Roma 1704 abbastanza pregevole.
Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] III d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come conditio sine qua non per un eventuale accordo con il dalla loro parte Carlo II d'Angiò ma il sovrano, sempre il loro aiuto per farli rientrare in Genova.
Agli inizi del 1318 un grosso ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] contemporaneamente - la spedizione di Carlo d'Angiò e i fuorusciti grosso debito, contratto a suo tempo dai B. con Filippo il R. de Roover, The Organisation of Trade, in TheCambridge Economic History of Europe, III, Cambridge 1965, pp. 67, 70 s., 74 s. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...