RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Uguccione, detto Grosso – iniziò la carriera militare sotto la guida del parente Cesare Rangoni. Il suo apprendistato alle i papi – prima Alessandro VI e poi, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Giulio II – miravano a sottrarre Bologna ai ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] della politica di Carlo Emanuele I: così, appunto, nelle Valli, dove il dominio degli eretici aveva Torino, Torino 1840, pp. 293-296; M. Grosso-M. F. Mellano, La controriforma nell'arcidiocesi di Torino, III, Città del Vaticano 1957, passim. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] perdita di un grosso carico a Cipro: riferisce infatti il Sanuto che il 25 aprile di di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 71; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d' ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] un giudizio (riportato dal Niccolini) espresso nel 1854 da Carlo Troya: "Trovò le finanze oberate: pagò con esattezza i di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1969, pp. 289, 304, 319 s.; W. Maturi, Il Principe di Canosa, Firenze 1944, p. 174; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia.
Il F. trascorse Perrone a G. F., in Misc. di storia ital., XXI (1883), pp. 51-128; S. Grosso, Delle opere di G. F. e di G. Garantoni, Pisa 1889, pp. 1-34; G. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] il giudice convinse il consiglio a coinvolgere la nobiltà nella decisione riguardo all’invio di aiuti militari a Carlo capi, I, Roma 1663, p. 714; Acta Sanctorum, martii, t. III, Antverpiae 1688, pp. 470 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] sul grosso prestito Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] Giuseppe Anfosso e Carlo Castello. Quest’ultimo sulla Accademia Ligustica di belle arti, III, Genova 1867, p. 223; A , Leipzig 1931, p. 367; O. Grosso, Le casacce genovesi e la scultura lignea ; F. Franchini Guelfi, Il Settecento. Theatrum sacrum e ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova 1864, pp. 139 s., 218, 259; III, ibid. 1866, pp. 429-431, 434; Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 47; V. Rocchiero, G. F., ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] schede del C. venne da Carlo Vignoli al II Congresso nazionale di a cura di Ulderico Rolandi.
Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia , in Atti del II congresso di studi romani, III, Roma 1931, pp. 284ss.; Verbale della seduta ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...