GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] (il futuro re Carlo Alberto), ottenne che già a nove anni il Francia, il G., nonostante le sollecitazioni di Napoleone III, si ilgrosso ad Alife.
Tornato al comando della 1ª divisione il 26 ottobre, il G. riuscì ad attestarsi oltre il Garigliano il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] il peso o aumentando il valore nominale delle. loro monete d'oro o d'argento. A Napoli, invece, erano ancora in uso le monete d'argento coniate nel 1691 e, dopo la svalutazione operata da CarloIII moneta circolante provocava grossi danni al commercio ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] III in Germania in aiuto dell'imperatore Carlo V contro i protestanti. Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il comandante del contingente, il del pagatore dell'esercito pontificio, Gerolamo Grosso.
Nella guerra di Siena, combattuta ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] ma poi l'abate di S. Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a CarloilGrosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette curtes.
Ben più scottante fu la ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] imperatore Carlo VI.
Poco dopo esser entrato al servizio della casa imperiale, il B., là in varie collezioni, ma ilgrosso della sua opera, costituita da Theaters und der grossen Feste, a cura di J. Gregor, III, A. D. B., Desseins, Wien 1924.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] 'insegnamento, e, su invito di CarloIII di Savoia, all'età di ventidue , Arch. Cravetta, senza indicazioni: grosso volume in-quarto, ms. di Diz. geogr-storico-statist.-commerc. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XIX, Torino 1849, pp. 336 s.; L. ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] cura del figlio Paolo, uscì un grosso volume in folio di Disquisitiones iuridicae (Mediolani 1728): è il primo (e l'unico pubblicato) alla corte imperiale per sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede di CarloIII come sovrano di Spagna e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] raggiunse a Cartagena ilgrosso delle forze cattoliche 116-135; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, IV, Padova 1881, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] il risultato di un atto di volontà del pontefice. Paolo III infatti voleva sottrarre il concilio all'influenza imperiale e contemporaneamente non inimicarsi Carlo V. Il accese e lunghe discussioni sul grosso problema dell'obbligo della residenza per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] donò. A questa due anni dopo il C. aggiunse la contea di Ugento, conferitagli da Carlo, V, dopo averla confiscata ai Del Il 4 aprile egli ebbe ragione della cittadina e andò a rinforzare ilgrosso dell'esercito; andò in campo a S. Pietro. Qui il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...