COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il 4 nov. 1644 Carlo (detto "Grubessa"), che sposò Giacoma Zacevich (nata il 20 luglio 1642 da Marco e da Mattea Marchettich). Da Carlo di allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 83, e III, di G. De Rosa, Roma 1984. Per il quadro dei problemi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Per risolvere questi due grossi problemi, Alfredo lottò che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] a Carlo IX, avrebbe potuto creare problemi di rapporto con il D., "ayant de longtemps commandé en chef, esté général de bonne partie de galères de son maitre, et tenu le premier homme de mer qui soit aujourd'hui en Italie" (Charrière, III, p ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Il D. ebbe pure l'occasione di entrare in contatto diretto con il prelato più famoso della Controriforma, Carlogrossi benefici ecclesiastici che riuscivano ad ottenere. Gente che il morte di Enrico III, sali al trono di Francia il calvinista Enrico di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il suo indispensabile apporto alla "pace", esaltato dallo stesso re Carlogrosse perdite che si affannano a minimizzare ("no es nada, no es nada" continuano a dire), sembrano più propensi all'accomodamento. E il 1965, pp. 753-762; III, ibid. 1968, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e forestieri (C. Grossi e G. B. Grossi da Vicenza, G. G. A. Bergamori e D. Copeda; il ms., arricchito di disegni di C. A del musico di corte Carlo Bussier a Giov. Camillo M. Raimondi nel 1760-1762) delle opere III-VIII: Y. 152, 154, 156, 158, 160 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] grosso cervo da lui saettato. Francesco Sforza, il 2 giugno precedente, gli aveva affidato il in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 530-534; A. Dina, L. il Moro prima della sua venuta virginis» donato da L. il Moro a Carlo VIII re di Francia, Milano ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] a proprio favore un grosso asiento, sovvenendo così cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, doc. n. 29730; Correspondance du card. de Granvelle (1565-83), III, a cura di E. Poullet, Bruxelles 1881, p. 399; V ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il repertorio di fatti grossi e minuti per il futuro storico, la sua memoria registra il 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., 1915. p. 92; L. Carcereri, Cosimo primo..., I-III, Verona 1926-29, passim; B. Croce, Nuovi saggi sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] - del 1678 con Carlo di Lorena. E, grosso prestito e, in conformità a quattro contratti di mutuo stipulati fra il 1686 e il Wcovich Lazzari, 31/1; Ibid., Miscell. Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. prov. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...