FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nel maggio 1317 con un grosso seguito. Arrivarono a Dover altro suo fratello Carlo, con l'obbligo per loro di rispettare il testamento del padre -1947, ad Indicem;A. Finke, Acta Aragonensia, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922, ad Indices; Jean XXII, ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] grosso trattato, andato a quanto sembra perduto, e nel compendio De trigono balistario. Non si sa per quanto tempo egli abbia svolto il dedicò l'opera a Carlo V. Di essa -28; Id., Archimedes in the Middle Ages, III, 2, Philadelphia 1978, pp. 239-294; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] l'affresco raffigurante i Ss. Carlo Borromeo e Giorgio nella chiesa di vecchio" dipinta dal G. "col dito grosso del piede destro" come era scritto sulla stessa (1681-1728), III, Firenze 1846, pp. 634-638; V. Marchiò, Il forestiero informato delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] con un grosso esercito di Fiorentini, mentre faceva occupare Talamone e Orbetello. La guerra si risolse il 26 luglio accompagnasse in Germania le truppe di Paolo III, che si era alleato con Carlo V, Venezia e il duca di Baviera contro la lega ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e precisa, politicamente prudente, ci offre il se ingannerebbono di grosso").
Al termine del suo mandato, il D. si Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 37- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - insieme con due i Caetani impiegarono un grosso contingente di mercenari catalani. Il C. partecipò con i pp. 493-529; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma 1899, pp. 52 s.; A. Eitel, ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] per il nuovo codice (1769), sulla storia di Carlo V senza vero ordine logico o cronologico, in due grossi volumi della Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia medesimo, datate nel 1786 (ff. 331 ss.); III mss. Cicogna, 2223/47-48, una lettera dei ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel grosso dell'esercito visconteo (che nel frattempo si dirigeva verso Fucecchio), il cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. (XII, 42), 161-163 (XII, 74), ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] di Saluzzo, contro Carlo Birago, governatore dello stesso marchesato, intervennero a complicare le cose.
Il marchesato di Saluzzo, nel Delfinato, il Lesdiguières.
Tali movimenti rappresentavano un grosso pericolo per il Monferrato, per cui il C. non ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Orlando Grosso, Cesare Tallone di canto e pianoforte Carlo Moretti per l’Ospedale maggio 1925, n. 5, pp. 19-22; G. Bellandi, Il pittore A. P. alla Mostra d’arte di Brescia, in La dell’Ottocento, a cura di M. Monteverdi, III, Milano 1975, pp. 260 s.; R ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...