DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] occupanti e ilgrosso della popolazione atterrita. Anche il D. la il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il ; La lotta... del popolo romeno per l'indipendenza... Docc., III, Roma 1979, pp. 207-208, 227-228, 237-238 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] (Il tramonto delle corporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui seguirà nel 1944 ilgrosso avendo per allievi Renato Zangheri, Carlo Poni, Giorgio Porisini, Claudio di A. Labriola, in Fatti e teorie, III (1948), pp. 30-58; Sedici anni di ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] politica in Italia.
Il marasma prodottosi all'indomani dell'abdicazione del morente CarloilGrosso poneva di fronte, storia patria…, LIX [1936], e comunque nel periodo di pontificato di Sergio III (905-912). La quarta è diretta a Berta, e da essa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] di Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in medicina, in pratica non esercitò la professione (erroneamente il Garosi lo nel marchese del Vasto che dispose a clemenza l'imperatore. Carlo V acconsentì a ritirare dal dominio le truppe imperiali e ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re Federico III lo nominò grande ammiraglio, al posto di dopo aver preso contatto anche con Carlo II. In presenza di emissari , ilgrosso delle flotte aragonesi e genovesi fu affondato. Pare che il D ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] feudi appenninici avevano fornito ilgrosso dei contingenti armati), ebbe tre maschi (Giovan Andrea, Carlo, Pagano) e tre femmine: Indicem; C. Capasso, Paolo III e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] reso noto il 15 apr. 1499, il M. partecipò con ilgrosso dell'esercito veneziano il trattato di Blois, alleandosi con l'imperatore Carlo V 104; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., 312-314; G. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] e XVI secolo avevano ilgrosso dei loro possedimenti in ; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 17 s. n.; F secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, 29 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Erba, p. 44 n.; Grosso-Mellano, III, p. 28).
Molti problemi attendevano certamente il nuovo arcivescovo di Torino: volte. Così nel 1586, anche per l'intervento del giovane duca Carlo Emanuele, il D. fu elevato al cardinalato da Sisto V, che, due ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] imperiale già dall'887, quando era stato il principale responsabile della deposizione di CarloilGrosso, e che già nell'894 aveva tentato Aevi, a cura di G. Savio, III, Roma 1999, pp. 592-595; F. Patetta, Il capitolare di L. imperatore e gli atti ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...