DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] . Il 6 nov. 1788 debuttò anche al teatro S. Carlo, in grosso successo per la cantante fu La vendetta di Nino di A. Prati, andata in scena a Livorno il 257, 353, 355, 357; V. Tardini, I teatri di Modena, III, Modena 1901, pp. 1270, 1378, fig. 55; D. F ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...