. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] pontefice, ingrandì la necropoli, che divenne nel sec. IIIil sepolcreto ufficiale dei papi.
La parte più antica del Manuale di arch. cr., 3ª ed., Roma 1923; F. Grossi Gondi, I monumenti cristiani iconografici ed architettonici dei sei primi secoli, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Il 21 settembre il parlamento, data la prigionia del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha ilil ripiegamento al grosso 183, 232, 241; II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] qui dopo il 1890) mira a soddisfare in sostanza quanto è necessario ai bisogni di un grosso agglomerato, soprattutto di Donizetti.
Nel 1760, salito al trono CarloIII, questi fomentò il teatro, migliorandone gli edifici, regolandone la polizia ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] (i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di CarloIII re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore di invadere la provincia brasiliana del Matto Grosso. Nel 1865, il Paraguay domandò all'Argentina l'autorizzazione di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] con cui straripano e convogliano seco ilgrosso ciottolame dei loro letti.
La IIIil bando dell'impero a Basilea, il concilio si trasportò a Losanna, mentre il vescovo di Basilea e la città si sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] che la traduzione orchestrale dello stile di Young.
Ilgrosso pubblico, che non aveva aderito al j. moderno -1964); i pianisti Russ Freeman (n. 1926), Claude Williamson (n. 1926), Carl Perkins (1928-1958), Hampton Hawes (1928-1977), Lou Levy (n. 1928) ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nel 1774 da Francesco III e, salvo il periodo francese, durò popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo grosso o maggiore, con l'istituzione del podestà (imperiale nel 1156 e comunale dal 1177) e di altri ufficiali, i giudici del comune, il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Pel'400, un'opera giovanile di Carlo Crivelli, la Vergine col Bambino, firmata. si era già liberata, quando Lotario III la cinse invano di assedio nel ilgrosso della flotta austriaca si avvicinò ad Ancona e aprì, benché fosse stato notificato il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] guerra di religione sarà più terribile. Grossi centri di calvinismo, Tolosa, Montpellier politica estera antispagnola il giovane Carlo IX: il massacro della notte i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] IX ebbe dall'imperatore Enrico IIIil riconoscimento della signoria della Chiesa guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel elefanti. Ma il re, che sopraggiungeva col grosso delle schiere, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...