PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a enti ecclesiastici: un diploma riassuntivo di CarloilGrosso (881) concede alla chiesa piacentina l' (936). Assai importante l'epoca degli Ottoni: il vescovo Sigifredo ottiene (997) da Ottone IIIil dominio civile sulla città e sul distretto per ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Borbone (il futuro CarloIII di grosso della nazione.
Nel 1835 successe a Francesco il figlio Ferdinando I, mediocre se non nullo, che il novembre 1848 abdicò, lasciando il trono al nipote Francesco Giuseppe, figlio dell'arciduca Francesco Carlo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] divenuta importante nodo ferroviario e grosso centro industriale (v. darmstadt). ma soltanto appannaggio conveniente.
Il langravio Carlo offrendo generosamente nel 1688 e in favore dell'Austria, il granduca Ludovico III (1848-1877) fu costretto a ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] per gl'imperatori bizantini; e continua coi Carolingi che da CarloilGrosso in poi vi si effigiarono in busto, laureato o regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , che i grandi di Francia avevano dato per successore a CarloilGrosso. Ma alla sua morte (1° gennaio 898), nuove offensive della definitiva conquista politica. Dichiarandosi erede di Edoardo IIIil Confessore (1042-1066) e innalzando, a conferma ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] invece prevalse il tipo del nano deforme, ordinariamente con grossa testa e, di Giotto, e Carlo Montani, che nel 1900 aveva fondato il Travaso delle idee. III, e dando a Fox la pinguedine di Falstaff e a Sheridan un becco di cicogna.
Intanto il ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] un atteggiamento non apertamente malevolo da parte di Napoleone III, il quale - impegnato da anni in una politica i Prussiani obbligarono il principe Carlo di Baviera a ripassare il Meno a Schweinfurth. Ciò ottenuto, ilgrosso dell'armata prussiana ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano ilIII corpo (Thurn) nel Trentino fra Ala e Rovereto (8000 uomini) e il 30 da Valeggio, dove subito dopo doveva transitare ilgrosso della 1ª divisione proveniente da Monzambano. Un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che fu restaurato da Federico II di Svevia e poi da CarloIII di quella fortezza, quasi isolata dal grosso delle loro Conquiste nel resto dell' ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di Saint-Maurice d'Agaune. Nell'888, estintisi con CarloilGrosso i Carolingi diretti, Rodolfo I si fece proclamare re 928, ed. R. Poupardin, Parigi 1920; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, Roma 1910; P. Fournier, Le royaume d'Arles ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...