S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] così, in Germania e in Francia, fino ai tempi di CarloilGrosso, si costruì quasi esclusivamente con legno. Le più antiche berlino 1882; G. Wanderley, Traité pratique de constructions civiles, III: Le bois dans la construction, Parigi 1881-85; K. ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] dell'estrema debolezza dei loro principi per aumentare il proprio potere: la Lotaringia cade in una specie d'anarchia. Vi regnano successivamente: Ludovico III re di Germania (876-82), CarloilGrosso (884-87), Arnolfo re di Germania (887-96 ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] prodotto triboli e spine e solo "col sudore del volto" A. ne mangerebbe il pane (III, 19). Espulso dal giardino, A. ebbe dalla sua donna i figli Caino frutto proibito.
Il miniaturista della Bibbia destinata a CarloilGrosso (il celebre codice della ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] il commercio con quei remoti paesi. Il trasferimento della Casa di contrattazione, ordinato da Filippo V, e il decreto di CarloIII che e nell'Alcor la popolazione rurale vive riunita in grossi insediamenti che hanno quasi l'aspetto di piccole città; ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] ilGrosso vi si fece consacrare. Nel 1137 Luigi VII soppresse il regime comunale che vi si era stabilito; ma ilil secondogenito di Carlo V, Luigi I, ricevette dal fratello, il re Carlo VI, il C. Jullian, Hist. de la Gaule, III, ivi 1908, p. 419, n. 1 ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] che pochi mesi prima era andata sposa a Vittorio Emanuele III), gli fu assegnata un'area di 21,5 kmq., navi maggiori, Maria Adelaide, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele, e poco opera di navi isolate, mentre ilgrosso dell'armata attendeva al blocco e ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] alla fine del sec. XI. Sotto Luigi VI ilGrosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto '400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di della Bicocca nel 1522, tra Francesco I e Carlo V, vi era sul campo un solo balestriero ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] Stati Uniti.
La sostanziale assenza di una valuta nazionale (il balboa, il cui valore è agganciato alla parità con il dollaro, viene emesso esclusivamente come moneta divisionaria e ilgrosso del circolante è costituito da dollari) sottraeva di fatto ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] altri monasteri fondati dal santo.
Già ai tempi di CarloilGrossoil monastero era uno dei più popolati e teneva un posto una fonte ora perduta o ignorata) nelle sue Antiquitates Italicae (III, coll. 817-24). Comincia da allora a stendersi un po ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] rotta; dopo di che ilgrosso dei Francesi, che non De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, Prinz Eugen von Parigi 1811; essi sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, che ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...