Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] , costruite in mattoni, non hanno che linee gotiche.
Il palazzo Lallemand fu opera di varie generazioni. Ilgrosso della costruzione dovette esser terminato verso il 1518 da Jean III Lallemend. I suoi corpi, arretrati dalla strada, si raggruppano ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] nel Medioevo sono significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I (772-795) a CarloilGrosso; sotto Gregorio IV (827-844) all'abate Wala di Corbie. Ma il canto romano, appunto per la sua grande diffusione e ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] il Forte (866), primeggiò il figlio Eude, che difese Parigi contro i Normanni (885-886) e nell'888, dopo la scomparsa di CarloilGrosso à nos jours, I, Parigi s. a.; II, 1893; III, 1894; dal Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137); Louis VII ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] di separare ilgrosso delle truppe pompeiane (le 5 legioni che avevano preso posizione oltre il tramezzo distrutto) Carlo (III) di Durazzo, che nel 1368 sposò la cugina Margherita, ultima figlia del primo e infelice Carlo di Durazzo; tolse nel 1381 il ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] esterni e varie batterie con numerosi cannoni di grosso calibro) resero Algeri per lungo tempo imprendibile, da CarloIII di Spagna, alla quale partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il bombardamento ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] tuttavia difetto il senso dei valori non politici nell'angusto senso della parola. E fu un guaio grosso che si Carlo IX, il beniamino tornava in Francia, come re (Enrico III). Gran gioia per la madre, che, certa ugualmente di continuare a reggere il ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] del califfato, ossia dell'impero musulmano, v. arabi: Storia (III, pp. 826-833); gli elenchi dei califfi ‛abbāsidi e ; cfr. Oriente Moderno, VI, 1926, pp. 125-128), e ilgrosso libro, di modernismo assai più temperato, di A. Sanhoury, Le Califat ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] le dottrine greche all'arte orientale (cfr. vol. III, in varî punti delle pagg. 872-877). Dei numerosi ... Farani, tradotto in tedesco da M. Horten, Münster 1906 (forma ilgrosso vol. V, fasc. 3 dei Beiträge zur Geschichte der Philosophie diretti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] grosso centro agricolo, ilil carattere dei macabri elementi adottati nella composizione si devono forse attribuire i due sepolcri posti a ridosso dei pilastri della nave maggiore della cattedrale.
In piazza della Cattedrale, in fondo a via CarloIII ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] nome è posteriore. Donata da CarloilGrosso alla chiesa di Vercelli, fu affrancata il titolo di città e, con bolla di Sisto IV, fu sede vescovile. Ai Paleologi, per sentenza di Carlo V, seguirono i Gonzaga di Mantova nella persona di Federico III ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...