Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carloil [...] Uzès, Belley, Losanna, Moriana, Chalon e Mâcon. Ludovico III e Carlomanno tentarono di riprendergli alcune parti di questi vasti dominî con l'aiuto, almeno temporaneo, del nuovo imperatore CarloilGrosso e dello stesso fratello di B., Riccardo, duca ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. CarloilGrosso, [...] l'arcicancelliere Liutvardo, vescovo di Vercelli, che la sua elezione era stata perfettamente regolare. Quando CarloilGrosso fu deposto e si pose il problema della successione imperiale, St., dopo avere per qualche tempo tergiversato fra Guido duca ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Orlando Grosso
Pittore e scrittore d'arte, nato a Savona nel novembre del 1737, morto a Genova il 24 settembre 1795. È, dopo il Soprani, del quale fu il continuatore per la Vita [...] Riviera di Ponente; sono suoi il soffitto del Salonetto e una lunetta del gran Salone del palazzo ducale di Genova.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia, Bassano 1795-96; Canobbio, Memorie ligustiche, 1833, III; A. Bertolotti, Viaggio nella ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] attaccato dai re di Francia Luigi III e Carlomanno e dal re di Germania, CarloilGrosso, loro cugino. E. difese quando morì Bosone e sostenne allora la causa di suo figlio Luigi il Cieco, che essa fece proclamare re dall'assemblea di Valence, e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re CarloIII, d'Angiò Durazzo e di [...] dal Regno nell'agosto 1385 e all'assassinio a Buda di CarloIII, il 24 o il 27 febbr. 1386 (poco dopo l'incoronazione a re d' prontamente accettata, con Firenze, che aveva sopportato ilgrosso delle spese per la spedizione ed era interessata a ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di ricchi inipasti cromatici che emergono da un fondo scuro. Quando, il 30 agosto 1741, giunse a Napoli la missione diplomatica mandata dal sultano alla corte di CarloIII, il B. doveva già essere tenuto in notevole considerazione se fu incaricato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] esercito imperiale e con Carlo V. Coi primi fu pattuito il pagamento di una grossa somma; per raccoglierla degli ambasciatori veneti al Senato, a c. di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1839-1895, passim; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] romano Il Tanucci reagì duramente, rifiutando il breve e negando l'exequatur al catechismo romano. Anche CarloIII fu molto Questa operazione di esproprio suscitò vivaci reazioni nei grossi proprietari, in particolare nei Caetani. Essi infatti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] decima di tutte le entrate dello Stato costituiva di regola ilgrosso dei suoi introiti correnti. Con i nova statuta F. III d'Inghilterra, sarebbe morta nel 1241 dopo avergli dato un figlio, Enrico (o Carlo-Ottone), e una figlia, Margherita. Il ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il passaggio era assicurato da almeno quattro porte. La città murata conservò grosso modo il sistema stradale precedente, di cui il monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Antiquaires de l'Ouest, s. III, 10, 1934-1935, pp. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...