MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di senatore di Roma; i Romani scelsero Carlo d'Angiò, a cui procurarono un' Germano e si acquartierò con ilgrosso dell'esercito a Capua, fortificata ad annos; Documenti tratti dai Registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), a cura di D. Vendola, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] dimenticati gli eccessi ai quali si era allora abbandonato ilgrosso esercito che li scortava. Ed a Roma si sapeva III deplorò che nella Bretagna, regione della Francia allora sotto il dominio di un principe locale, tributario e vassallo di Carloil ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] abate Bertario – anche dalle mire di Guido (III) duca di Spoleto sulle terre del Patrimonio e sulla stessa Roma. Nella primavera del 883 M. I incontrò nel monastero di Nonantola l’imperatore CarloilGrosso con l’intento di sollecitarlo a intervenire ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Il conte udinese Carlo Braida batte i primati e nel 1890 vince a Treviso il titolo italiano seminando gli avversari.
In Francia l'imperatore Napoleone III "Una grossa sorpresa al Giro di Lombardia".
Quella sorpresa trova presto conferma: il 15 aprile ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] decision problems, in ‟IBM journal of research", 1959, III, pp. 115-125.
Rice, H. G., In linea di principio si risolve un grosso sistema lineare col metodo di Gauss- un furgone' e C(Carlo, francese) significherà ‛Carlo conosce il francese' -, si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] XXV della Vita nova in opposizione ai "grossi" rimatori volgari. C'è nell'opera dantesca vi passò anche il figlio, il futuro Carlo XI il Ciotto, che nell risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] grosso cui si andavano sostituendo imitazioni straniere di minor titolo e monete tosate. Il governo non volle svalutare ilgrosso XIV e XV, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 559-575; Pierre Racine, Aperçu sur les ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] es. nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma a cinta muraria con perimetro grosso modo ovoidale. L'altura più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] tiene presente che ilgrosso delle merci provenienti in Storia dell'economia
italiana, a cura di Carlo Maria Cipolla, I, Torino
1959, p. il panno alto (broadcloth) "ai mercanti e alla gente di miglior condizione". Samuel Purchas, His Pilgrimes, III ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con l'indispensabile distinzione tra la costruzione di abitazioni seguisse grosso modo l'andamento della popolazione di un imperatore romano del sec. III.
Il dilemma era adesso se la piena ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...