La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ilgrosso e il piccolo - il soldino e il ss.; Bartolomeo Cecchetti, La vita dei veneziani nel 1300, I-III, Venezia 1885-1886: I, pp. 50, 152, e II , in The Fontana Economie History of Europe, a cura di Carlo M. Cipolla, I, London 1972, pp. 307 ss. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e misure; il calcolo del tempo, in S. Settis (ed.), Civiltà dei Romani, III, Il rito e la 2520 m² e i primi denari di Carlo Magno risultano coniati a partire da una già citata unità di 1,7 mm e, grosso modo, la distanza tra due fori sullo strumento ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tratteneva passeggiando all’uso dei mercanti grossi» oppure, come in una testimonianza costituzione repubblicana; il nonno di Zuan Carlo già ricopriva privata dalle origini alla caduta della Repubblica, III, Il decadimento, Trieste 19297, p. 65.
...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Carlo Mauri e René Desmaison. Il professionista cerca di ottenere un utile dalla sua attività, imponendosi all'attenzione del grosso comprende quindi 33 gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Karl der Grosse, 1965), cui fece seguito una pubblicazione, curata da Braunfels (Karl der Grosse, 1965-1968). una parte e di s. Pietro con Leone III e Carlo, ancora rex, dunque ante 800, dall'altra. È il più carolingio in quanto è presente in questa ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Carlo Spinelli con due compagnie di fanti; il del re. Ilgrosso in folio della Philosophia realis reca anche in calce il De regno Dei C., la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, I-III, Napoli 1882; Fra T. C. ne' castelli di Napoli, in Roma ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] composti di un solo, più o meno grosso, fascicolo, o da fascicoli costituiti ciascuno da della Imprenta Real promossa da CarloIII, e dove si producono dodici di tavole e due di indici fra il 1751 e il 1780, con sospensioni e contrasti provocati dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] c'era da aspettarsi alcun aiuto. Carlo di Durazzo riceveva intanto, il 1º giugno 1381, dalle mani di Urbano VI l'investitura feudale per il Regno con il nome di CarloIII. Con l'esercito di Carlo ante portas, il 4 giugno G. rese pubblica l'adozione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] il Grimani ebbe il coraggio di opporsi, mentre il cardinal Grosso della Rovere, parente del Riario, rimase a casa per paura. Il congiunzione, nella persona di Carlo V, del titolo imperiale per volere di Paolo III, il suo feretro venne trasportato ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , v'era ilgrosso dissidio fra clero secolare e clero regolare, provocato dalla bolla di Niccolò III (Exiit qui parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II) l'investitura delle località ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...