CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al "lapidario Chiaramonti" (Missirini, 1825, p. 149: ilgrosso della raccolta Giustiniani prenderà definitivamente la via di Parigi nel , e ora destinata al monumento di CarloIII di Borbone.
Il 5 ag. 1818 il C. comunicava all'amico Selva in Venezia ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] marzo precedente da Paolo III, il quale, in vista delle di St-Germain-en-Laye tra Carlo IX e gli ugonotti aveva rinfocolato le nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955.
M. Grosso-M.F. Mellano, La Controriforma nell'Arcidiocesi di Torino ( ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Carlo Scaramelli, residente veneto a Napoli - di custodire li mari" e di "tenere in freno la Grecia et l'Arcipelago da qualche sollevatione de' cristiani habitanti". Il Turco, scriverà il 29 ottobre a Filippo IIIil staccato col grosso della ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] III sì da indurlo ad aderire alle sue richieste per cui preferì proseguire per Napoli, giungendovi il 4 dicembre. Qui, con sua soddisfazione, Carlo "in Toscana", che sarebbe stato ricompensato "con grossa provisione et forse col titolo di generale in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] al cav. Galeota, segretario del S. Carlo, del 14 febbr. 1834). Volentieri avrebbe quelle tradizionali, e c'è ilgrosso pericolo che l'esecutore (e Id., La Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 175-197; M. Scherillo, V ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tempio di Marte a Todi (Giorn. arc., III, luglio-settembre 1819, pp. 3-20) e Oeuvres, IX, è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto di Savoia Carignano, che si può leggere il B. nella cultura savignanese e l'Accademia da lui fondata ilgrosso ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] . Ilgrosso del partito segue ora il C Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 305-14 G. Salvemini, La politica estera (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che ilgrosso di queste edizioni si colloca proprio fra il 1560 ed il 1569, giorno della X sessione del concilio citato (cf. Carlo De Frede, La stampa nel '500 e la indiviso il patrimonio di famiglia.
135. Ibid., c. 59r-v.
136. Ibid., nr. III, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il C., che per l'apertura del Congresso riuscì a presentare ilgrosso Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Il vero segreto di Carlo Alberto, Firenze 1953, pp. 60-92; P. Pieri-C. Pischedda, Un presunto "segreto" di Carlo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Rossello di Albisola e quelle di Carlo Steeb di Verona, le Figlie di richiede nuovi aggiustamenti. Ilgrosso degli sforzi d’ M. Sanfilippo, Dagli indiani agli emigranti, cit., parte III.
52 A migrant missionary story. The autobiography of Giacomo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...