Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Carlo Borromeo; altri invece esercitarono ililgrosso della domanda di ospitalità, a parte gli insediamenti stabili di cui abbiamo parlato e il , Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, III/6, Venezia 1795, pp. 259-260.
23 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a metà novembre, presso Gaeta, d'un paio di galee ilgrosso del cui equipaggio riesce a fuggire a nuoto. E quando, a III, Avellino 1950, pp. 6-8; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V ..., Napoli 1951, ad vocem; P. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] III e il re di Francia Carlo VII non risposero pertanto alle lettere inviate loro da F. per annunciare il proprio successo.
Il a Quinzano, tentando di preservare dallo scontro con il nemico ilgrosso delle proprie forze, ancora stordite dal primo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Carloil Temerario, duca di Borgogna (1475), e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la figlia dell'imperatore Federico III d'occhio e catturarli uno per uno, mentre ilgrosso dell'esercito appoggiava l'attacco contro Roma del duca ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] militari e il testo della Preghiera. Per la corrispondenza si vedano la serie Lettere duchi, CarloIII, E. . 6-83; M. Grosso-M. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, Città del ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il signore locale, il romano Giovanni Frangipani, una volta seguace di Federico II, li inseguì e riuscì a catturare i fuggitivi. Era sua intenzione farsi pagare da Carlo d'Angiò una grossa Brun - F. Baethgen, ibid., III, Berlin 1924, p. 13;Tholomei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] grossa somma de denari" per arruolare fanti e cavalieri "per securezza sua et della sua città", quasi il papa "volesse" celebrare il concilio armata manu - Paolo III venez., Venezia 1847, n. 809; G.Campori, Carlo V in Modena..., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). Il 20 agosto 1830 rientrò in in Revue historique de la Révolution française et de l'Empire, III (1912), pp. 476-487, e da A. Saitta, F Europa centrale e occidentale. Il più grosso deposito si trova a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] di Cave, mentre vi si trovava anche il cardinal Carlo Carafa, che in cambio di Paliano cercava di Il 15 luglio il C. giunse a Corfù, ove si congiunse con ilgrosso C., in Atti del V Congresso naz. di studiromani, III, Roma 1942, pp. 232-239; H. G. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...