Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il maggio 1084, in occasione della presa di Roma, data che coincide grosso normanna e sveva, in Storia d'Italia, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino . Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Graz 1976 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G. lasciò Milano per raggiungere ilgrosso della spedizione che lo attendeva ai Carlo presso Federico III al fine di conseguire l'investitura imperiale; ottenere la partecipazione onorifica alla crociata contro i Turchi, che avrebbe accresciuto il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il F. era a Roma per il matrimonio della sorella Vittoria con Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Mutato nell'aspetto, "grande e grossoIIIil 10 nov. 1549, nella casa del F. a Montecavallo, ed il Giovanni della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il 14 dic. 1788 moriva CarloIII e gli succedeva il figlio Carlo IV, fratello maggiore di F.: i sovrani napoletani appresero la notizia il alle sue mire espansionistiche sulla Sicilia, ed un grosso indennizzo a F.; allo stesso modo respinse analoghe ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] assiste alla duplice incoronazione di Carlo V (22 e 24 Dati], Raccolta di prose fiorentine, V, Venezia 1735, III, 2, p. 86). E forse durante tale viaggio sopra le Rime del Petrarca (in realtà ilgrosso dell'opuscolo era occupato dalle tavole e dagli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] la politica di accordi con Carlo V verso la quale voleva indirizzare ilgrosso delle forze, Cosimo I aveva immediatamente finto di abbandonare il und das Concil von Trient unter Pius IV. …, II-III, Wien 1904-1911, ad Indicem; P. Canisi Epistulae et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] etc.). È di questo tipo, con cinque absidiole, il coro dell’enorme abbaziale (Cluny III) che si inizia a costruire a Cluny in da controspinta, e quindi servono dei grossi tiranti per non rischiare il collasso della struttura. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Federico. Il B. lasciò Roma il 20 luglio 1497 accompagnato da un grosso seguito; le trent'anni dopo, quando Carlo V trionfò su Francesco I il nome di Pio III. Il nuovo papa confermò il B. come gonfaloniere e vicario di Romagna. Ciononostante il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] distratto per suo utile personale, ilgrosso delle spese da lui fatte un cenno nei Discorsi, libro III, cap. VI a proposito del Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem;A Mele, Carlo duca di Calabria, in Samnium, XI-XV(1938-1942), pp. 64-71 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] fine del sec. 9° coincidono grosso modo con le attuali. Sull' su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale in virtù 1886; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...