CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] un indirizzo politico a Carlo Alberto - nel quale anche il C. ebbe parte il suo pensiero gli impedirono di pubblicare ilgrosso trattato pp. 3-15; L'espansione coloniale dell'Italia, ibid., III(1885), pp. 117-135; Religione e politica nei partiti, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] il frutto migliore delle ricerche fu ilgrosso 1816; P. Giordani, Necrologia..., in Opere di P. Giordani, III, Milano 1856, p. 50; C. Porta, Per la mort 1956, II, p. 227; Epistolario, a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 236, 254; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 876-882). Il secondo è costituito dalla nota Collectio canonum di Deusdedit, approntata sotto Vittore III e che Slavs. Their history and civilisation, Boston 1956, p. 96).
CarloilGrosso, però, ben lungi dall'ottemperare alle richieste di G. che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] III secolo si possono vedere edifici simili: nelle grandi città dell’impero, come Roma, le dimensioni della domus possono crescere molto, e svilupparsi su più piani all’interno di grosse di Pipino il Breve e Carlo Magno. Il riordino del regno ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] affermarsi presso ilgrosso pubblico. III[1847], pp. 48-65). I reazionari subalpini, per opera del Solaro, tentarono di far espellere l'A. da Torino, ma non vi riuscirono. L'A. si sforzò di far dichiarare francamente dalla sua parte il re Carlo ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] originaria Spagna all'epoca di Carlo di Borbone, fornendo da per impedirgli di congiungersi con ilgrosso delle forze austriache al comando del di Napoli, a cura di N. Cortese, II-III, Napoli 1957, ad Indicem (III, pp.352 ss.: biogr. del C.). Per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] nel Cinquecento riceve impulso da papa Paolo III Farnese e dal nipote Alessandro, spicca secolo, il movimento controriformista. Nel 1577 Carlo Borromeo (1556-57), elogia con enfasi il nuovo stile, a smalto grosso, coprente, bianco e tavolozza limitata ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] II, CarloilGrosso, Arnolfo, che si servirono di b. per gli atti considerati di grande importanza. La pratica tornò in auge dopo la restaurazione dell'impero da parte di Ottone I e la sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regno di Ottone III ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] d.R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 4, III [1881], pp. 613-19), in cui confermò che le fibre e non le 1877], pp. 67-84), catalogò ed arricchi di molte specie nuove ilgrosso genere di Camponotus, quelli di Polirachis, Atta, Aphaenogaster e molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] grosso modo quello che un secolo e mezzo dopo percorrerà e racconterà nel suo Itinerarium il monaco islandese Nikulas di Munkathvera. Valicato il quella voluta da Carlo I d’Angiò il Gargano anche Oddone abate di Cluny nel 940; l’imperatore Ottone III ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...