BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] del Neipperg e si scontrò, invece, con ilgrosso delle truppe austriache, che, agli ordini diretti Naples, Paris 1909, I, III-IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplom. del conte V ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] ilGrosso (1932), Si tratta con più probabilità di opere di un pittore genovese della seconda metà del sec. XVIII, vicino a Carlo pagine); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, III, pp. 350 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 653. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , e con ciò investono i più grossi problemi della vita medievale. Qui è altri illuministi lombardi: a Carlo Cattaneo. Il realismo dell'economista consente al dei Tedeschi di ogni parte per Napoleone III screditò l'apologia del cesarismo, tentata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] all'attacco contro la Bulgaria; il re Carlo, un Hohenzollern, le autorità ilgrosso della divisione riuscì a ripiegare prima della caduta della piazza: esso fu poi avviato per ferrovia ad Anversa, perché le truppe d'occupazione del Belgio (III ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quasi festoni di catene in direzione grosso modo meridiana, a occidente il Hindu-kush, i Suleiman, i costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di Portogallo ( riacquistare trono ed averi.
III. Il libro della selva (Vanaparvan). ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] grossi squadroni o battaglioni variamente costituiti.
Anche in Francia con le riforme di Carlo VII vennero costituite verso la metà del sec. XV le truppe a piedi. Già nel 1445 il , I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Il tipo di nave che costituiva ilgrosso delle flotte di quel tempo era il in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina . O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del regno di Carlo Emanuele III.
Il marchese d'Ormea divenne allora il ministro dirigente del regno di Sardegna e il 18 marzo 1732 a ricondurre lo stato nell'ordine e a mantenere fedele ilgrosso dell'esercito. Dopo un breve scontro a Novara, agli ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] umano quel che importa è proprio il "come", non il "quanto".
III. - Certo, non subito, gli provvidenza, fortuna e virtù. Fu ilgrosso problema attorno a cui si travagliarono , in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia con Fra ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] per paesi) e sul consumo, sono indicati nelle tabelle II, III e IV. Va ricordato, però, che le cifre ivi riportate la Francia, l'Olanda.
Per quanto riguarda i manufatti, ilgrosso delle importazioni è costituito da tessuti interamente di rayon, che ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...