FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] . La grandiosa porta a piloni del tempio di Ramses III a Medīnet-Habu, che era circondato di mura come rinforzato a intervalli da castella; ilgrosso dell'esercito stava in castra da rivellini con ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] CarloIII (1381-86), le guerre interne, prima fra il nuovo re e il pretendente francese, che, impadronitosi della Provenza, invase il regno, ma con la morte improvvisa lasciò il campo al rivale; poi, tra il re e il per il re angioino un grosso gruppo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] Reactor), che impiegano combustibile a ossido di uranio arricchito (App. III, 11, p. 586) e, parzialmente, anche i r. PHW hanno il vantaggio di eliminare ilgrosso contenitore in pressione presente nei r. ad acqua leggera; infatti, il recipiente ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] armata (principe Federico Carlo di Prussia) III sperava di poter arrestare l'invasione a oriente di Metz sulla buona linea tattica della Nied francese. Al 6° corpo, tuttora a Châlons, viene dato ordine di raggiungere ilgrosso dell'esercito. Il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...]
Carlo Alberto voleva che suo figlio si rendesse padrone del meccanismo statale e gli fece compilare una grossa dissertazione la sua Torino un ultimo tentativo e inviò a Napoleone IIIil generale Menabrea per ritirare la concessione dei suoi ministri, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] in Friuli il cristianesimo, ma soltanto nella prima metà del sec. III fu prima la sua residenza a Cormons, grosso castello del pedemonte, ma poi volle e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè contea ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] che sarà risparmiata. Gli ultimi Carolingi, Luigi III, Carlomanno, CarloilGrosso, il primo dei Robertiani, Eudes I, non impedirono le incursioni normanne. Spetta al carolingio CarloIII, detto il Semplice, l'arresto degl'invasori già fortemente ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] 34, 40; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi s. a., p. 382; IV, p. 175; M. di Carlo II concedeva alla Hudson's Bay Company il monopolio Tomsk, Jakutsk e il Tirachan), che dànno ilgrosso della produzione russa. ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] funzionario imperiale, il curator, è imposto a ogni città; e nel IIIil controllo si nel 1536 in occasione della venuta di Carlo V a Roma, sostituendolo al turrito nel Medioevo, Firenze 1929; O. Grosso e G. Pessagno, Il palazzo del comune di Genova, ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] v. la sua pubblicazione (venuta dopo il suo grosso volume Mysterium Fidei), Esquisse du Mystère composta nel 1364 per l'incoronazione di Carlo V di Francia, e pubblicata modernamente, 1554 e dedicato al papa Giulio III, il maestro, giovane d'anni e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...