BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la riviera del Riso (III, VII, 36), il B., appartato nella cucina il cardinale aveva incontrato Carlo V) e proseguire il viaggio per Roma, ove si sarebbe ricongiunto con ilil Giovane, e all'esempio delle Rime,lette nelle edizioni castigate del Grossi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nel 1859 da Luigi Carlo Farini all'università di il D. compirà più che nell'opuscolo I tipi vegetali nei due grossi in Scritti di sociologia e politica in onore di L. Sturzo, Bologna 1953, III, pp. 467-85; L. Agrifoglio, La medicina religiosa di A. C. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di storia della popolazione d'Europa durante il Medioevo e il Rinascimento (Zeitschrift für Socialwissemchaft, III [1900], pp. 405-423, 765 e dei suoi rapporti scientifici è importante la grossa "Miscellanea Beloch" (una raccolta di opuscoli inviati ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] particolare di Carl Menger. L G. Montemartini, In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221-226;R. Dalla Volta , ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Gianrinaldo Carli, il B. giungeva alla conclusione che "nello stabilire il valor possibile". Il B., infine, riempiva allora tutto un grosso quaderno di francese. Due anni più tardi, il 27 ag. 1772, Gustavo III aboliva la tortura. "Il dit que c'est le ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Nel 1945 scrisse la rivista Vestiti su misura (con Carlo Massoni) e la commedia Volo raso, su un grosso, fronte bassa», ibid.) e con voce balbuziente interpretò il capo per Riccardo III di Shakespeare diretto da Luca Ronconi per il teatro Stabile ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] pezzi concertanti per grossi organici.
Una testimonianza in Tauride (Verazi), Napoli, S. Carlo, 30 maggio 1771; Il trionfo di Clelia (Metastasio), Lisbona, Ajuda , pp. 403 s.; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, III, pp. 202-214; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] quel passaggio, rendendolo accettabile al grosso dell'elettorato della DC. Ciò aiuta a capire il suo sostegno a Moro anche riavvicinò quindi a Piccoli, Carlo Donat-Cattin e Forlani, quest'ultimo eletto anche con il suo sostegno di nuovo segretario ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ’opera di mediazione tra il cardinale Andrea Carlo Ferrari e Fiorenzo Bava L’elezione nel 1925 di Basilio III al patriarcato ecumenico di Costantinopoli fu l concordataria della Chiesa nel secolo che corre grosso modo dal Vaticano I al Vaticano II. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] la madre, allieva di Carlo Rossaro, "donna di eccezionale sum"di C. Monteverdi (1941, elaborazione); Concerto grosso in sol magg., op. 8 di G. Torelli Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 283 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, III, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...