CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di una riga di assorbimento, in Il Nuovo Cimento, III [1902], pp. 121-32; La gravitavano attorno alla Edison di Carlo Esterle e Giacinto Motta - il desiderio di Mussolini di alzare il tono della propria compagine governativa con qualche grosso nome ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] cugino di Giovan Carlo, dato che in quella sede, il 26 marzo, fu B. S. a Venezia, in Dedalo, II (1922), pp. 646-655; O. Grosso, Note e appunti su B. S., in Rassegna d’arte antica e moderna, IX in Studi di storia dell’arte, III (1992), pp. 159-180; M ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] il Rostagni con lui) alla facoltà di lettere dell'università di Torino vincendo la borsa del collegio "Carlo alla laurea con un grosso bagaglio di pubblicazioni secolo d.C. sottraeva il F., nonostante le acute pagine del III volume (2 ediz., pp ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Carlo, e si laureò non ancora ventenne. Segnalato a Cavour per i suoi meriti, ilil passaggio dalle navi a ridotto centrale a quelle con artiglierie di grosso Brandi, Imoribondi di Montecitorio, Torino 1889, cap. III; G. Bettolo, B. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] celebre del III e IV Granili (v. La città involontaria, in Il mare non bagna il premio Viareggio, ex aequo con le Novelle dal Ducato in fiamme di Carloil premio Saint-Vincent.
Anche questa stagione, alla quale corrispose grosso modo il decennio ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] (Erchempert, moine du Mont-Cassin), il quale fa propri alcuni dei rilievi del da Teano a Capua un grosso quantitativo di vettovaglie e , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, pp. 560 s. Lo e Grimoaldo contro Carlo Magno e Pipino ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Contemporaneamente aveva dedicato un grosso impegno di ricerca alla fiducia in Napoleone III. In realtà il governo di Torino Accademia dei Filedoni, Empoli 1921, pp. 110, 119-23; E. Di Carlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in Arch. st. per la Dalmazia ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] maestro napoletano il generoso vitalizio (100 once d'argento) offerto da Carlo Emanuele III per la familières (1739-40), Napoli 1991, pp. 530, 1013-1015, 1206; G. Grossi, L. L., in Biografiadegli uomini illustri del Regno di Napoli, Napoli 1819, s ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] a Torino la notte fra il 15 e il 16 marzo 1724. Il suo corpo fu tumulato del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I-III, Genova 1877-78, passim; C Grosso - M.F. Mellano, Su una vicenda di Carlo Francesco Valperga conte di Masino, in M. Grosso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] sotto la sua giurisdizione (grosso modo la futura Polonia). Reims a un nemico del re, il duca Carlo della Bassa Lorena, zio dello ), a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 174; Romualdus Salernitanus, Chronicon (a.m. 130 - a. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...