MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Roma. Si potrebbero distinguere grosso modo una fase rivolta il 27 luglio 1923.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, LXVII (1916), 4, pp. 736 s.; A. P[almieri], In memoriam Nicolai M. S.R.E. cardinalis, in Bessarione, XXVII (1923), pp. III ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Carlo e s. Anna in contemplazione della Vergine, andata dispersa, sembra, dopo il 1880 (cfr. Grosso, che però pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della città di Genova, (1818), a cura di F. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] e brillante di Carlo Innocenzo Carloni, la L. Brentani, Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi, III, Como 1939, pp. 71 s.; IV, 1941, p. 108; in: Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. Le camere delle meraviglie e il giardino pittoresco ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] 43). Come ricordato ancora da Soprani (1674), Vassallo dipinse per il nobile Carlo Spinola «due tele in forma di mezaluna grandi, copiose di figure s.; O. Grosso, A.M. V. e la pittura d’animali nei primi del ’600 a Genova, in Dedalo, III (1922), pp. ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] Carlo Carrà, allora critico d'arte di quel giornale, e di unirsi in amicizia con Manzù e Sassu, cui lo accomunava ilil B. espose, nel 1932, in una mostra collettiva con Manzù, Sassu, Grosso e Tomea, il in Prato. Storia e Arte, III (1962), pp. 7-30, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] il dramma da camera I primi voli dell'aquila austriaca dal soglio imperiale alla gloria, da lui composto sul libretto di V. Carli genesi del Concerto grosso" (Schenk, p Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 171 s., 336; ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] 'india da Io. Stephano di Carlo da Pavia l'11 dic. il mare una tempesta causò il distacco, dal grosso della flotta, della nave su cui erano imbarcati il vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Carlo, che aveva partecipato alle guerre d'indipendenza. Il C. seguì la famiglia da Torino a Milano, dove il della domenica, 9 luglio 1905; A. M. Grosso, L'anima di G. C., ibid., 9 Sulla poesia di G. C., in Humanitas, III (1948), 10, pp. 990-1003; Id ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Carlo Alberto di Savoia l’offerta della collaborazione militare napoletana. Per concretare quell’offerta, ilil vecchio «esercito di caserma» in un grosso (1876-1887), ibid., III (1980), pp. 69-90; F. Minniti, Il secondo piano generale delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] protagonista di un grosso scandalo riferito dal Sanuto il Bembo gli inviava dei sonetti per chiederne il giudizio, il marchese del Vasto, don Alfonso d'Avalos, mandato a Venezia da Carlo 1549).
La morte di Paolo III interruppe la carriera romana del C ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...