COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e forestieri (C. Grossi e G. B. Grossi da Vicenza, G. G. A. Bergamori e D. Copeda; il ms., arricchito di disegni di C. A del musico di corte Carlo Bussier a Giov. Camillo M. Raimondi nel 1760-1762) delle opere III-VIII: Y. 152, 154, 156, 158, 160 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] grosso cervo da lui saettato. Francesco Sforza, il 2 giugno precedente, gli aveva affidato il in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 530-534; A. Dina, L. il Moro prima della sua venuta virginis» donato da L. il Moro a Carlo VIII re di Francia, Milano ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] a proprio favore un grosso asiento, sovvenendo così cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, doc. n. 29730; Correspondance du card. de Granvelle (1565-83), III, a cura di E. Poullet, Bruxelles 1881, p. 399; V ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il repertorio di fatti grossi e minuti per il futuro storico, la sua memoria registra il 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., 1915. p. 92; L. Carcereri, Cosimo primo..., I-III, Verona 1926-29, passim; B. Croce, Nuovi saggi sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] - del 1678 con Carlo di Lorena. E, grosso prestito e, in conformità a quattro contratti di mutuo stipulati fra il 1686 e il Wcovich Lazzari, 31/1; Ibid., Miscell. Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. prov. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il riattestarsi del grosso delle truppe nei pressi di Ferrara. Posto quindi il …, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 47, 112 s., 267, II, Firenze 1859, ad Ind.; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, Venezia 1863 - Bologna 1894, I, p. 255; II, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] dove incontra Paolo III con la corte pontificia e il cardinale Gaspare Contarini, del '65, esecutore il Vasari (un grosso quaderno del B., importantissimo e riedificata da Carlo Magno", e anche in rapporto con la lite per il diritto di precedenza ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] già promesso da Carlo VI. Nominato il 9 ott. 1745, il F. lasciò immediatamente politica.
Il F. era riuscito a ottenere un grosso prestito La corrispondenza con il Tanucci, solo in parte definibile come privata, in B. Tanucci, Epistolario, III-V, Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] abiura d'un grosso dignitario polacco " Il vescovo D. …, in Quaderni Camuni, III (1980), pp. 261-305; Id., G. D., un vescovo calunniato, in F. Odorici, Storie bresciane, XIII, Brescia 1984, pp. 151-169; F. Molinari-A. Scarpetta-G. Vezzoli, S. Carlo ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] differenza del compresente violone grosso o contrabbasso; Drescher, 1677; nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una tale il patrocinio ducale alla stessa, accertati dal 1684 (Cenni storici..., 1833, pp. III ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...