CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] , mantenendo altresì intatta la musica del Conforto. Ilgrosso successo che ne sarebbe scaturito a Madrid meritò al protettrice, e morto l'anno seguente il re Ferdinando VI, con l'ascesa al trono di CarloIII la produzione operistica del C. subì ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a Lucca, ilgrosso della propria Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi storici lucchesi, . Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] ), Giuseppe del fu Vincenzo (1764), Carlo del fu Antonio (1764), Giacomo del espediente ha avuto finora ilgrosso inconveniente di essere applicato ., Le armi da fuoc, . in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 817-84; Id., Biogr. undersogelser ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] il papa, Cosimo I e Carlo V; si era decisa la sorte di Siena e, tra il papa e il duca di Toscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote di Giulio III partecipò alla battaglia di Sant'Abbondio, il primo grosso scontro tra i due eserciti. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] in aiuto di Carlo IX in lotta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con ilgrosso dell'esercito.
Le istruzioni per il C. erano di collegarsi con il s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] 22, 9 giugno 1860), o Alla memoria di Carlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. di ottobre del 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per , onde ilgrosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] ilgrosso dell'esercito francese si diresse verso il Milanese, gli accordi furono rinnegati e il per la controffensiva intrapresa da Carlo V in Provenza. Ma .
Fonti e Bibl.: Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 560, 625, 727, 759; ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] quindi su Palermo.
Il B. intuì la mossa di Garibaldi, ma Von Mechel, convinto di inseguire ilgrosso degli invasori, si del Regno delle Due Sicilie. Da CarloIII all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] maschi di Giovanni ilgrosso dell'asse ereditario. Il B. ottenne appoggi e commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] gli fece perdere di vista quei compiti temporali che CarloilGrosso in un diploma dell'881 aveva attribuito ai vescovi pp. 233-235 e 472-473; G. Poggiali, Mem. stor. Di Piacenza, III, Piacenza 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero della ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...