PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , in Bull. Soc. Geol. Min. Bretagne, III (1922), pp. 32-38; A. A. a Lisbona il teatro di S. Carlo per le semplici e insistenti (chulas e caninha verde). Il bemdito è un canto mistico, solenne. A Miranda do Douro esiste una curiosa danza detta ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima superare il 20% si preferirebbe ilsemplice risparmio; umana e nel III tutte le altre autorità comunali, secondo la disciplina che ne detteil regolamento approvato con r. decr. n ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia - semplici tagliapietra o esperti dettoil Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco Mazzucchelli dettoil Morazzone, Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] verranno a dipendere.
Nella seconda metà del Settecento soltanto, con la creazione sotto CarloIII di Borbone d'uno speciale ministero per le colonie, il Consiglio supremo delle Indie verrà perdendo la sua importanza e autonomia. L'altro organo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il potere regio ne uscisse indebolito, Federico III, nel 1657, approfittando del fatto che il re di Svezia, Carlo un modo di costruire più semplice e più pratico; in particolare spada egli stesso, colui che dettòil corpus legum della Scania e dello ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] detto, il limite naturale fra l'Albania e l'Epiro.
La struttura dei rilievi dell'Albania centro-meridionale e di SO. è assai più semplice , per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] tra ilIII e il IV sec. d. L.) diede il nome , che fu dettoil casus irreducibilis dell α1.
b) Se D = 0, sono reali tanto la radice semplice della (1) quanto la radice doppia.
c) Se D 〈 risolta in modo completo da Carlo Weierstrass nel 1868, e corredata ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] detto, il bestiame fornisce la forza di trazione ed il concime, il campo produce a sua volta il foraggio, che assicura ilsemplici e arborati, occupano il 42% dell'intera superficie territoriale e il (Carlo Vittorio Emanuele III promuoveva la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] del sec. VII d. C. (v. arabi: Storia, III, p. 828), o da quelle in cui i barbari poiché discendente di Levi è detto Mosè, l'autore di un carattere di semplicità. Certo il culto di Iahvè Finalmente, nel 1394, Carlo VI li scacciò completamente dal ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Nel 1641, presso Arles, sorgeva il lungo ponte dell'acquedotto di Craponne (750 m.) con 94 arcate a tutto sesto di m. 6,10 di diametro.
L'opera più notevole, in questo campo, del sec. XVIII è l'acquedotto che CarloIII fece eseguire, sui disegni del ...
Leggi Tutto