il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Carlo Alberto nel 1842 un codice di commercio detto albertino, il 1871 (i titoli I, IV e VII del libro III dal 1° febbraio 1871; le disposizioni transitorie sono contenute insubordinazione nelle loro varie forme semplici e aggravate; la diserzione ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sulla venuta di Carlo di Durazzo nel Regno. Ma per il forte colorito s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema S. di Atri, nel luogo dettoil Colle della Giustizia, e nel risolve in modo semplice e geniale la decorazione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] maggiore altezza di questa lateralmente chiusa da parascenî semplici. A Termesso in Pisidia è un grandioso tolti da una cassa dettail teorico (ϑεωρικόν) forse istituita re CarloIIIil 4 novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Argentina; si tratta, più semplicemente, di un'acculturazione più Ancud. In seguito alla guerra detta del salnitro (1879-1884), il Chile si accrebbe di due nuove CarloIII di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni il ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la seguente:
Si può fare anche l'impostazione detta intercalata, quando due o più fogli, stampati diffuse per la semplicità dei loro meccanismi, il loro relativo buon prezzo , quando lo spirito innovatore di CarloIII di Borbone diede nuovo impulso ad ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il Giuba fino oltre Bardera, terminò nel 1865 una serie di fruttuosissimi viaggi scientifici il barone Carlosemplice m., s. VI, iii (1927), pp. 392- il Giahel, a S. il Darror.
Il lembo meridionale dell'altipiano migiurtino fra Darror e Nogal, dettoil ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ma si trattava d'un senso d'ammirazione pura e semplice. Il ṣūfismo andò assai più oltre, a causa del suo sola sarà salva (cioè la ortodossa)". Ildetto vorrebbe essere la profezia delle molte divisioni teologiche del sec. III èg. (IX d. C.) e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] i Sibariti e la colonia panellenica fu detta, dal nome della fonte Thuria che le il resto ai mali del passato, specie dopo la morte di CarloIII.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, il doveva essere una semplice operazione locale, diventava ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] terrazzo di arenaria dettoil Gebel Tsahura (così 'accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente di tipo assai semplice, quadrangolari, fabbricate con senza dubbio vanno datati tra il II e ilIII sec. dell'era nostra.
...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole elementari, mentre - dopo il sec. III a. C. - gli dettoil Realgymnasium reale, perché conservava il e, in certo senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, dello aperta. Ed ecco che la semplice e fredda aula non è ...
Leggi Tutto