LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] avrebbe esercitato - a detta di alcuni - la et pereat iustitia nostra" EW., III, p. 31), in mezzo il pentimento, ci sottraggono alla coscienza del peccato, ma semplicementeil , come Hutten, nel tranello di Carlo V: i cui messi fanno credere ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dettasempliciCarlo V che, contro le promesse fatte a Clemente VII, restituì Modena e Reggio alla casa d'Este (1531) volle soprattutto impedire questa aspirazione politica; così fu facile a Paolo III assegnare al figlio Pier Luigi Farnese nel 1545 il ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] I, II, III, ordine anche immagini molto più deboli, in altre posizioni. Queste immagini, dette fantasmi, si un nucleo di carica + e e massa M = 1840 m. Il Bohr considera per semplicità solo il caso di un elettrone che si muove intorno al nucleo su un ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fedeli, o implorazioni semplici e schiette nei momenti si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, , dettoil Pietrafesa, che decorò il convento 'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892-94); C. Diehl, L'art ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . I (p. 157), nella II (i, p. 255), nella III (i, p. 133) e nella IV (i, p. 160). 1999.
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni semplicità di cui si è detto. Il d. degli apparecchi per l'illuminazione, proprio per il ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] serie di conquiste, di cui la semplice enumerazione denota la grande importanza: nel e per mare (il Morosini, dettoil Peloponnesiaco, moriva a fino al 1714. Carlo XII ritornò in patria 1926], pp. 443-460); Tarih, III, ivi 1931, a cura della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le statue, la Madonna detta del Chiostro nella cattedrale di la Diputaciò del General o semplicementeil General, commissione delegata dalle il risorgimento. Da una parte progresso economico, iniziatosi sotto CarloIII che aveva tolto ai Catalani il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Né esso doveva limitarsi alla semplice esposizione e illustrazione delle dottrine la direzione al pittore G. B. Crespi, dettoil Cerano, e l'effimera Accademia di S. celebre Accademia Ercolanense di CarloIII. Nel 1861 il governo nazionale toglieva l ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di considerare il Concilio come una semplice adunanza, dai III, il 28 aprile 1552) il decreto di sospensione fu pubblicato. Il 27 maggio, nella dieta di Passau, Carlo fisica del Trentino propriamente detto, aggiunto il territorio del mandamento di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il nome basilica finì per significare anche semplicemente porticus. E la riprova se ne ha nel fatto che, mentre nell'architettura romana il portico che precede l'ingresso alla basilica è detto macedone, agli ultimi anni del sec. III a. C.
Non si può ...
Leggi Tutto