GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] a Portici la Villa Reale (costruita da A. Canevari, 1737-43, per CarloIII di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli e del figlio Carlo) con il retrostante parco pensato nella sua parte montuosa alla guisa dei grandi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 'antichità classica: il cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181 Ugonio, il Gallonio, il Severano. Del primo abbiamo detto; il terzo scrisse Memorabile il ritrovamento di Callisto, avvenuto quando, dalla semplice traccia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] alla porta monumentale dell'Est, detta fin dal sec. XV "Arco III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a Carlo I d'Angiò re di Napoli; questi assunse ufficialmente il e finì col diventare un semplice titolo. Soltanto nel 1847 Pio ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la filosofia, la matematica e semplicemente ogni arte e scienza, perché Philosophorum di Porfirio (sec. III) dice che τὰ ἐγκύκλια μαϑήματα Voltaire, Grimm, formarono il gruppo detto, dall'opera che , Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dettoil "Teatro del Recinto" o "Teatrino del Prato della Valle". Era ilCarlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a Salò e morto a Dresda. Padovano fu il stata semplice importanza , in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] i sacerdoti cananei di Baal (III [I] Re XVIII, 26) il suo merito incontrastato, la sua incontestabile originalità. "Io ho danzato su questa musica - ella ha detto - portata da essa come una foglia dal vento". Non si potrebbe definire più semplicemente ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] III non impedì che il primo matrimonio avvenisse. Ma i rapporti dei due fratelli non migliorarono. Il 4 dicembre 771 Carlomanno improvvisamente morì. Carlo legge e vi è ilsemplice ordine diretto a funzionarî. dura, anzi ci è detta crudele; Eginardo l' ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] il suo sviluppo e i sempre più intimi rapporti con i vicini Stati Uniti, ha sorpassato ormai da un pezzo la sempliceil capo degl'insorti, Ignacio Agramonte, detto "il de la Cruz, Literatura cubana, in Obras, III, Madrid 1924; J. J. Remos y Rubio ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] del Paraguay fosse di natura così semplice, ché invece le tribù indigene bestiame.
Il principale problema dell'allevamento è quello di eliminare il tipo di bovino detto criollo cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di CarloIII re di Spagna).
Nel ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] semplicidetta "degli otto lustri", istituita nel 1902 per gl'insegnanti che avessero compiuto quarant'anni di servizio, venne sostituita, dopo varie vicende, da un'altra medaglia, d'oro, d'argento o di bronzo, istituita da Vittorio Emanuele IIIil ...
Leggi Tutto