PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] cantante Carlo Moschi, noto sotto il nome del piano: impropriamente, s'è detto, sia perché certi passi debbono pianoforte e orchestra, e precisamente ilIII). Se esaminiamo ora in generale Scherzo) e 111 (1°). Ilsemplice studio di queste due ultime ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Iacopo Barozzi dettoil Vignola. Non tanto per il palazzo farnesiano sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più fra il 1656 e il 1668 sorge il colonnato di S. Pietro in Vaticano, semplice e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] gode dal monte degli Svevi (Svábhegy), così detto perché gli Svevi si accamparono qui nel 1685 delle prealpi lombarde, in un barocco semplice, un po' provinciale, ma 300 abitanti. CarloIII (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] (41, 16) il popolo gli detteil soprannome di Trachala a ., 44) si riferirebbe a una semplice ordinanza emanata da Licinio durante la guerra festivo a tutti gli effetti (Cod. Iust., III, 12, 2; Cod. Theod., II, di Pipino e di Carlo Magno o poco oltre ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] detto "dalle tasche vuote", ed Ernesto (gli unici ad aver maschi), avevano mirato, il Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro CarloIII di Napoli e poi di Spagna). dagli stati successori, se non semplici possessi privati patrimoniali. Ridotti al ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] col nome di Giulio III, il cardinale Giovanni Maria il vero; questi Mottetti sono semplici a Trento dal detto cardinale di Carpi il Secondo libro, a Filippo II di Spagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel il duello. Vittorio Emanuele III accettò nel combattere il contagio duellistico. Si è già detto come ilsemplice fine della riparazione di un'offesa, da un lato, e dall'altro il ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] dettoil Corpus iuris canonici. In quelle due compilazioni era racchiuso il carattere non statale poiché erano semplici organizzazioni di classi, pretesero III una collezione ufficiale di leggi estensi, e pubblicata nel 1555 con il 1827 da Carlo Felice. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale, creò il prototipo di una corrente classica di stile severo, ildettoil Marescalco -1702) dall'architetto Carlo Borella, con tre da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] sono due dei templi costruiti tra il 450 e il 430, detti di Era Lacinia (m. 38 il 7 giugno 1392 - il suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico IIIilSemplice ...
Leggi Tutto