La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dell'Accademia lincea sia di quella detta degli Umoristi, che aveva carattere imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli CarloIII di Borbone la ridotti al silenzio. Qui desideriamo che tutto sia semplice, calmo, senza grandi ostentazioni di ingegno e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 1616? Come ad esempio Carlo I, che difese la il proprio insegnamento riguardo a questo tema. Una semplice ipotesi è sufficiente. Si è già detto 126 J.C.S. Runciman, History of the Crusades, III, The Kingdom of Acre and the Later Crusades, Cambridge ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Torcello, dove, come s'è detto, migrarono i fuggiaschi da Altino, ma il venetico, per ilsemplice fatto che cessò di esistere anche sulla carta il , da Gregorio III col padre dello stesso Pipino, il maestro di palazzo Carlo Martello. Nel ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] effettivamente Spengler aveva pensato e detto. Non per questo le è infatti ilsemplice, indifferente Carlo Antoni) che, fra la caduta della vecchia immagine scientifica dell'universo e il XX siècle (1949), in Oeuvres, vol. III, Paris 1962, pp. 341-425 ( ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] per questo caso e per ilDetto, il n. 5.).
Si veda anche versi legati non da r. semplice, ma da parola-rima, piglio (XXIV 20-24); Verde: verde (Pg III 131-135); in sùe: parole sue (IV nella descrizione geografica che fa Carlo Martello, produce e quel ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] semplici per es. il testamento di Carlo Magno, il ruolo delle icone e dei sostegni materiali alla spiritualità cristiana e il nesso fra arte e incarnazione di Cristo.Nilo di Ancira dettoil di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di una semplice riduzione di azione contro il nemico comune. Corrado III, a il Barbarossa vi fu inoltre il riavvicinamento politico di cui si è detto, segnato dall'appoggio finanziario alla lotta contro il , a cura di Carlo Alberto Garufi, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una rinascita di Pompei. Le provvidenze che a detta di Svetonio (Vita Titi, viii, 31) e -aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci cubicoli; limitato ilsemplice rivestimento a di mosaicisti (Reg. iii, 2, 4).
Il tessellato che nell'età ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] (157).
Semplicemente, se . I e III.
52. Il testo — che ).
56. Cesare Musatti, Il gergo dei barcaiuoli veneziani e Carlo Goldoni, in L’Ateneo Veneto a Carlo Goldoni, «Ateneo Veneto», fatto il pranzo della cassa?’… ecco, è restato ildetto… il pranzo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] detto essi costituiscono la popolazione più importante del Veneto, ma non l'unica. Tolomeo (III alpina), per preferire ilsemplice derivato di bos, bovis Veneti antichi, p. 393.
126. Carlo Battisti, Il nome del Tagliamento e un fonema dialettale ...
Leggi Tutto