Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Giovan Angelo), dettoil Medeghino, ovvero il figlio di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto di Carlo doveva poi rimanere un semplice dettaglio che i beni ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] assai di più che ilsemplice impartire le tecniche del veneziano di Hofmannsthal, va detto che l’articolazione di delle Belle Arti, in Giulio Carlo Argan-Giandomenico Romanelli-Giovanni Scarabello, città, si rinvia ai capp. III e IV di G. Romanelli, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] preso, come si è detto, il suo definitivo e pieno avvio senso di una pura e semplice fisicità. Solo le presenze e (si pensi in Italia a Carlo Levi, Ernesto De Martino, Saggi e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388-410, che forse ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] detto da Ferrara) e Bertoldo di Giovanni. Il prototipo belliniano, realizzato dopo il ritorno di Gentile da Istanbul, si caratterizza per la semplicità di Süleyman e Carlo V di Antonio Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] II e nel III libro, come inequivocabilmente dettoil Moro che «fu, come si dimosterrà, cagione della rovina di Italia» (responsabile principale, cioè, della discesa nella penisola del re di Francia Carlo 5), o semplicemente estrapolando dal contesto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] califfo ῾Abd al-Raḥmān III, autore del Kitāb al- mufrada (Libro completo dei medicinali semplici), le cui fonti si trovano sostegno del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, fratello di san Nafīs (m. 687/1288) e dettoil 'secondo Avicenna' ‒ esiste una ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] detto Cella Nova, a seguito della decisione di G. di fare della dimora paterna un monastero. La fisionomia sociale, religiosa e culturale della famiglia è confermata dalla parentela con il pontefice Felice IIIsemplice tra il 784 e il 791 a Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un lato, si è detto, il costituzionalismo consiste nella divisione parlare di una semplice ripartizione delle diverse funzioni tesi che poi ripeterà Carl Schmitt nel 1928 nella sua , in Enciclopedia del Novecento, vol. III, Roma 1978, pp. 380-397. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Inghilterra nel 1732, che per prima dette un contributo serio alla scoperta dell'antica il mondo per l'innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito di CarloIII involutivi dal più complesso al più semplice. Di qui una rivalutazione della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio della testimonianza di semplici credenti italiani che è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica 56 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. 205.
57 V. Vinay, La Facoltà ...
Leggi Tutto