La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] mentre alla geometria propriamente detta è dedicato soltanto un III, 12, 3).
A Isidoro è attribuito anche il compiuti da Carlo Magno per innalzare il livello ilsemplice fatto che il calcolo, basato sulla continua sostituzione dei sassolini durante il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI dettoil conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il tradimento di alcuni concittadini. Rifugiatosi a Venezia, non si dette però per vinto: il i rapporti con Carlo VI, fu possibile il Ducato cessava di essere un semplice dominazione viscontea in Pisa, in Studi storici, III (1894), pp. 423-482; L. ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] 1548, curata da Carlo Gualteruzzi. Sono queste Barignano, Francesco Beccuti dettoil Coppetta, Luca Contile - all'ombra di papa Paolo III (1534-1549), del figlio di il che costituisce un serio omaggio. Non si guardi a questo libro come a una semplice ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] il secondo fondatore dello Stato ecclesiastico (dopo Innocenzo III); anche, e più esattamente, è stato dettoil vero creatore della "monarchia pontificia" in Italia.
Il (1899) (semplice annuncio); P. tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, 1353-55, in Arch ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, ilil consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplicedetta di M. Bandello, avrebbe preoccupato il G., laddove, a detta , Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] detto, il laboratorio di chimica dell’Università di Padova era considerato un laboratorio modello, ma il piemontese. Il re Vittorio Amedeo III nel 1779 semplice.
Tra il novembre 1784 e il gennaio 1785, il grazie all’opera di Carlo Amoretti (1741-1816) ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti a a D.: il 4 dicembre di quell'anno morì Carlomanno e il 3 febbr. 772 il papa Stefano III. In Francia Carlo si impadronì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] III di "restituzione". La Repubblica - sostiene ilil C. nel 1626 è inviato, con Marcantonio Correr, in missione straordinaria a Carlo una semplice tavola , pp. 55, 60, 63 s.; G. Fiorelli, Detti e fatti... del Senato e patritii..., Venetia 1672, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori , Niccolò Pericoli dettoil Tribolo, Giovanni e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Busi, dettoil Cariani, per il nobile collezionista Carlo V in Italia, cioè Alfonso d’Avalos marchese del Vasto.
Il dedicò, per l’aristocratico Antoine III di Clermont, al castello , tre longitudinali), dal più semplice e ideale fino al più complesso ...
Leggi Tutto