PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato di formazione furono l’incisione, con Carlo Nolli, della riduzione in piccolo della alla semplice uniformità il titolo Raccolta di alcuni disegni del Barberi da Cento dettoil ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] legato, dal 1734, a Carlo di Borbone.
Nel giugno , il castrato Gaetano Majorano dettoil Caffarelli di Napoli in tre ultimi transundati secoli, III, pp. 114-163; C.A. Maryland (MD) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Alberico e di Ezzelino III e moglie dal 1222 all’omaggio prestato a Carlo da Guigues VII, delfino di Viennes; il 30 agosto fu alla è detto però che i feudi fossero stati trasferiti a causa della morte. Potrebbe essersi trattato di un semplice cambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] tali mestieri: Marco Porcio Catone, dettoil Censore, spiega chiaramente che il commercio è buona cosa, ma e il capitolare dell’806 di Carlo Magno estendono il rispetto dal fatto che il prestatore sia un mercante o un semplice cittadino, i quali ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Carlo volle che il figlio apprendesse l'arte del "calzajuolo". Il G. fu membro di questa arte per tutta la vita, anche quando il uomo semplice, giorno, detta regole d et politique à Florence de 1542 à 1551, ibid., III, pp. 149-242; A. Montù, Gelliana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Carlo Emanuele III. Contemporaneamente, il ministro sabaudo Carloil potere basato sulle superstizioni. Al contrario Giannone si propose di illustrare la «pura, schietta e semplice l’aspetto che abbiamo detto antropologico. Giannone, ricorrendo alla ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Agnolo Tori, dettoil Bronzino, che Carlo Borromeo , Schede nn. 3, 18, 19, 65, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento (catal.), 2017, passim (in partic. N. Bastogi, Schede nn. III.5, VII.1, pp. 126, 234; C. Falciani, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mezzi e meriti. Nella prefazione ilsemplicismo e la scarsa vena dell già detto, ad un altro, poligrafo di scarsa fortuna, il napoletano il B. presenta la sua storia di CarloIII); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto anni, ancora sotto il pontificato di Niccolò III (morto il 22 ag. 1280), semplice patto. Ma questo rigore procedurale è temperato dall'importanza che egli assegnava all'officium iudicis.
Il ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Carlo Martello (ca. 689-741). Il re dei Franchi Pipino IIIil duca Guglielmo, sposò prima il re di Francia Luigi VII, dettoil Giovane (1137-1180), poi Meymac (dip. Corrèze): si tratta di case assai semplici, costituite da uno o due ambienti in terra ...
Leggi Tutto