NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Nel 1930 New York era, come s'è detto, la seconda città della terra per popolazione; il coro della chiesa di St Bartholomew, dove il colore delle decorazioni murali contrasta con la semplicità Albany Institute, Proceedings, I-III, 1865-82; id., ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] XIV, p. 330). Una semplice formula di trapasso introduce la narrazione nomi e titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è dialetto veneto) è detta letteratura francoveneta e a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] detto altrove (v. monarchia, XXIII, p. 611 segg.), il concetto di umanità presso i Greci non è semplice Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] il viadotto del Viaur ha la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III definite in modo unico le dette azioni ed anche la attico della massima semplicità. Il rilievo con la onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago provincia di cui fanno parte è detta nel primo impero, dopo che Il consiglio maggiore continua a raccogliersi, ma da assemblea legislativa si fa semplice dall'imperatore Carlo, alcuni internati ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] semplice. Il verbo è estremamente indeterminato relativamente alle persone; esistono tre sorti di "nomi verbali" impropriamente detti "infiniti" che tengono il di sei piani a gradini, alta 14 metri (secoli III-IV) sul fiume Ya-lu che oggi serve di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire venne, come si è detto, da Fiammetta. Ce e pur semplice e organica, in cui circola l'aria, il moto, la III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] semplici fasce decorative a bassorilievo.
Tali il monumento di Cecilia Metella sulla Via Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint- col sepolcro di Paolo III e che continuerà ormai ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ben semplice, lo stesso si può dire del quadro geomorfologico. Il geografo z000 ab., mentre nel 1930, come si è detto, ne contava già 4400. L'emigrazione all'estero 1925; II: Majandus, Tallinn 1927; III: Põllumajandus, Tallin 1928 (con testo in ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] detto che un tipo comune di forno, in uso nella fonderia di ghisa, è il cosiddetto cubilot.
Il forno a cubilot si riduce, nella sua più semplice 1890; id., Tratt. della scultura, capp. I, II, III, IV, Firenze 1857; J. Duponchelle, Manuel pratique de ...
Leggi Tutto