L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 765-768 da Carlo Magno a Baghdad costruì un insieme di abitazioni a cui detteil nome di K.
Agli inizi dell' forma più semplice, risalgono , 308-26; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in EIslam, III, 1936, pp. 1230-233; Id., Sousse et l'architecture musulmane ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] III stile rispetto al rilievo graduato per gli animali prensili, il Maestro della Nave, dell'820, rientrava pienamente nella tradizione del tardo 8° secolo. Le innovazioni dello stile di Oseberg propriamente dettosemplice l'imperatore Carlo Magno, sul ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] poteva andare dai semplici ornamenti geometrici o nascita del r. detto interpretativo (Barbier, nella vita pubblica: sotto il trono di Carlo Magno ad Aquisgrana era 1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., III, Köln 1978, pp. 169-182; J. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] trattava di un semplice edificio privo di estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale la Madonna stante con il Bambino, detta di S. Vito diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] il prospetto in più livelli. Ilsemplice di Giovannello, dettoil Gattapone, venne 377; G.P. Bognetti, L'età longobarda, III, Milano 1967a; id., Tradizione longobarda e politica e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale, ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] argento e leghe di argento (dette mistura o biglione), bronzo o il successo e il profitto, ma che rischiavano di andare al di là della semplice Aquisgrana con il nome di Carlo Magno, raffigurante il 'santo' ad uso dei numismatici, III-IV, Bologna 1956- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Aquileia (III, pp. 805 detta deuterobizantina) quando questa ultima tappa rappresenta uno stanco finale; mentre per il Veneto siamo proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a sempliceCarlo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a inumazione col cadavere deposto o semplicemente nel terreno, oppure in una detto di Alessandro Severo, opera di officina attica della seconda metà del III secolo.
Tra i ritratti si ricordano il la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] interne comportavano un semplice passaggio attraverso il muro di mattoni , dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano che III. S. è uno dei centri noti dai logogrammi sui sigilli arcaici del Protodinastico I detti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] C., la transizione dalle hydriai semplici a quelle decorate con ramo successe nel regno il figlio Batto III, detto lo Zoppo. (con bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua ...
Leggi Tutto