OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. Federico III della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la vediamo in artista importante fu l'anonimo dettoil Maestro della Vergine tra le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] semplice resoconto dei fatti marittimi".
Il riconoscimento dell'importanza del potere marittimo risale fino a Tucidide. Nelle Riflessioni sul potere marittimo di G. Rocco (Napoli 1814), dettateCarlo Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Non basta a determinare la detta universalità di diritto l'esistenza il patrimonio pubblico. Questi beni sono pubblici non semplicemente M. Rostovzev, Fiscus, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr., III, Roma 1922, p. 96 segg., e in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con una sua influenza. Il che non è semplice. Il che è estremamente arduo.
della lega tra [...] Carlo VI e [...] Venezia contra [...] Acmet III e de' loro man la me despogia". Detto "il cieco di Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ilsemplice i primi lavori in quest'area, v. ilIII volume di questa Storia di Venezia.
67. e Cannaregio sulla riva della sede politica sono detti "de citra", quelli di Dorsoduro, S 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era cosa più semplice a dire che a confronti di quanto aveva dettoil Sagredo. Se anche Nicolò Barozzi-Guglielmo Berchet, ser. III, Italia, Relazioni di Roma, I Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Venezia l'ha detto tutto. Forse è stanco dispiega al cercar "fortuna" o, più semplicemente, "un pane" di da Ponte, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 379-410.
47. V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Giovan Angelo), dettoil Medeghino, ovvero il figlio di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto di Carlo doveva poi rimanere un semplice dettaglio che i beni ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un lato, si è detto, il costituzionalismo consiste nella divisione parlare di una semplice ripartizione delle diverse funzioni tesi che poi ripeterà Carl Schmitt nel 1928 nella sua , in Enciclopedia del Novecento, vol. III, Roma 1978, pp. 380-397. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] . Luce, lo si è detto, poca: Quintino Sella, l Carlo Francesco Ferraris, Vittorio Ellena, Nicola Miraglia, Vittorio Stringher, Carlo ) ilsemplice raffronto il centro, lungi dall’incanalarsi (come avveniva, ad esempio, nella Francia di Napoleone III ...
Leggi Tutto