• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1312]
Storia [191]
Biografie [313]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il tradimento di alcuni concittadini. Rifugiatosi a Venezia, non si dette però per vinto: il i rapporti con Carlo VI, fu possibile il Ducato cessava di essere un semplice dominazione viscontea in Pisa, in Studi storici, III (1894), pp. 423-482; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] il secondo fondatore dello Stato ecclesiastico (dopo Innocenzo III); anche, e più esattamente, è stato detto il vero creatore della "monarchia pontificia" in Italia. Il (1899) (semplice annuncio); P. tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, 1353-55, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, il il consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice detta di M. Bandello, avrebbe preoccupato il G., laddove, a detta , Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti a a D.: il 4 dicembre di quell'anno morì Carlomanno e il 3 febbr. 772 il papa Stefano III. In Francia Carlo si impadronì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] III di "restituzione". La Repubblica - sostiene il il C. nel 1626 è inviato, con Marcantonio Correr, in missione straordinaria a Carlo una semplice tavola , pp. 55, 60, 63 s.; G. Fiorelli, Detti e fatti... del Senato e patritii..., Venetia 1672, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori , Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovanni e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Carlo Emanuele III. Contemporaneamente, il ministro sabaudo Carlo il potere basato sulle superstizioni. Al contrario Giannone si propose di illustrare la «pura, schietta e semplice l’aspetto che abbiamo detto antropologico. Giannone, ricorrendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI STEFANO MENOCHIO – ETEROGENESI DEI FINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mezzi e meriti. Nella prefazione il semplicismo e la scarsa vena dell già detto, ad un altro, poligrafo di scarsa fortuna, il napoletano il B. presenta la sua storia di Carlo III); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto anni, ancora sotto il pontificato di Niccolò III (morto il 22 ag. 1280), semplice patto. Ma questo rigore procedurale è temperato dall'importanza che egli assegnava all'officium iudicis. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il D. non svolse un ruolo di rilievo. Nel novembre successivo prestò omaggio in Legnago a Carlo semplice il D. menziona anche due figlie: Troiana e Cagnola detta Beatrice. Venti giorni dopo aver dettato il suo testamento, il 14 dic. 1359, il III,Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali