INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , quelli diNapoli iniziati nel 1811, quelli di Roma che fin dal 1817 autorizzavano a rilasciare diplomi di libero esercizio de l'Empire Romain, Parigi 1909; L'Europa nel secolo XIX, III: Le scienze, parte 2ª: Le scienze applicate, Padova 1932; F. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Questa poté risollevarsi solo con l'avvento sul trono diNapoli dei Borboni di Spagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento diCarloIII al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. Aquila ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne diNapoli; ma ora si trattava dell'effettiva cessione da parte del padre e in suo favore di tutto il potere. Il 25 ottobre solennemente Carlo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] morto a Cosenza nel 1434); Renato, fratello di Luigi III (morto ad Aix nel 1480). L'Angiò dovette provvedere alle spese che i quattro principi successivamente fecero per riconquistare il regno diNapoli: ma si avvantaggiò delle loro cure. Così, Luigi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Napoli e probabilmente frequentò in quell'università la scuola di teologia del monaco cassinese Erasmo. Il monastero risorse con l'abate Bernardo Ayglerio nativo di Lione (1263-1282), che ebbe l'appoggio diCarlo . Anecdotorum, II, iii, coll. 269-308 ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di M. Schipa, Napoli 1926; id., La costituzione del comune di Gaeta, Cagliari 1925. - In particolare per l'assedio del 1860-61, v.: F. Carandini, L'assedio di Gaeta nel 1860-61, Torino 1874; A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, III ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] neppure si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno diNapoli e Sicilia, o addirittura con la la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio Carlo Emanuele III (il ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] principe F. E., Venezia 1739, 1742, Napoli 1754; [É. Mauvillon], Histoire du rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, Prinz Eugen sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, che si ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] diNapoli, gli volsero contro Clemente VI, che prima inviò a Roma Matteo, vescovo di Verona, sotto specie di far , quando autorevoli intercessioni diCarlo IV, dell'arcivescovo di Praga, del Petrarca, le gravi condizioni di Roma e del Patrimonio ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] quando Paolo III iniziava di Paolo IV, s'acquetò nel nuovo pontificato di Pio IV, nel quale F. ebbe occasione di conoscere il giovanissimo cardinal nipote e segretario di stato, S. Carlo Borromeo, e di che l'oratorio diNapoli venisse retto con tanto ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...