Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] linea ha raggiunto la Città del Capo; c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree egiziane sono sotto con vescovi proprî aumentò considerevolmente nel corso del sec. III, di modo che al principio del IV esistevano nell'Egitto, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] candidati all'impero (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far dipendere il proprio riconoscimento diCarlo VIII, politicamente e militarmente il più debole (tranne forse, per certi aspetti, il Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] p. es., la turbolenza dei baroni nel viceregno diNapoli!), non volle mai piegarsi alle continue richieste degli CarloIII, la creazione di tre regni indipendenti (Messico, Perù e Costa Firme), governati da infanti della casa di Spagna. CarloIII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il papa Alessandro III e i Comuni , Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] der Schweiz, in Mat. pour l'étude des calamités, III, pp. 245-48; F. Machatschek, Zur Geomorphologie der rimettersi.
Il progetto diCarlo il Temerario di creare un regno , che sperava allora nella conquista diNapoli.
Vivere da buoni vicini coi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ", disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della decisione era giunto locali; coordinare le forze; far diNapoli, insieme con Palermo e Bari, una Roma e ritorno alle sedi.
III. Il fascismo al governo. - ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R gareggiasse coi nuovi grandi teatri diNapoli, Bologna, Milano.
Il S comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, poi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fino a Sofia e Niš (1194). L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) cercò di risolvere la questione in modo pacifico. Ma le condizioni 'imminenza di una guerra contro il re diNapoliCarlo I d'Angiò, propose a Costantino di sposare la figlia di sua ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] collegata direttamente da linee di navigazione (settimanali) con Civitavecchia e con Napoli. Servizî secondarî provvedono alle sostenitori diCarloIII e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con mezzi proprî o di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] stesso di lui, Filippo III, nel di priorità con lo Scarpa. Pure di Bologna è Carlodi quest'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, diNapoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...