La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] I. G. Hagen, Colori stellari, Specola astronomica Vaticana, III, Roma 1911; id., Miscellanea astronomica, Specola astr. Vaticana, gialli diNapoli, pigmenti varî fatti con miscele di ossidi e solfuro di piombo e d'antimonio, o antimoniati di piombo: ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] . Sebastiano Gollino diNapoli aveva costruito un organo di alabastro. Comperato dal esposte in varî capitoli del vol. III della sua opera Mundus mathematicus, seu riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Ravenna, della Pentapoli, di Genova, di Roma, diNapoli. Più tardi scomparve Genova, presa dai Longobardi, e sorsero le provincie di fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi Clemente III.), Lipsia 1888; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Napoli, ibid., XXXI (1926); O. Elia, L'ipogeo di Caivano, ibid., XXXIV (1931); R. Heberdey-W. Wilberg, Grabbauten von Termessos in Pisidien, in Österr. Jahreshefte, III metallo, talvolta smaltato come nella tomba diCarlo il Calvo che era in Saint- ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] ., III); R. Arnese, I codici notati della Biblioteca Nazionale diNapoli, Firenze 1966 ("Biblioteca di bibliografia A. Servolini, Gli incunabuli della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXIII ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Banco diNapoli e quella del Banco di Sicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Francia: spagnole nel regno diNapoli e in Sicilia ove dominano gli Aragonesi; tedesche nel settentrione, specie nel duomo di Monaco 1911; A. Michel, Hist. de l'art, II, i, III, i, Parigi 1907-10; H. Dedeham, Gotik og Geometriske Systemer, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , Lipsia 1885, III; G. Bonelli, di risparmio di Milano, il Banco diNapoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a Carlo I d'Angiò re diNapoli; questi assunse ufficialmente il titolo di re di Gerusalemme e di Sicilia, che fu poi vantato da tutti i re ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] affetto diNapoli, e procurò un trionfo alla Colbran, che ne fu grata al giovane musicista.
Della facoltà didi festeggiamenti. Egli vagheggiava tuttavia di scrivere un Faust, quando la notizia della rivoluzione di luglio e della caduta diCarlo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...