VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il re di Spagna, il re diNapoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] a Bono da Ferrara e ad Ansuino da Forlì (v. III, tavole CXIII-CXIV). Al Mantegna appartiene inoltre, a Padova, di alcune opere di Aristotele col commento di Averroè (1472-74), in quattro volumi estremamente rari (in Italia alla Bibl. Naz. diNapoli ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] mensam dominicam (in Sancti Cypriani Opera, ed. Hartel, I, III, Vienna 1870, p. 103).
Alla fine del sec. IV cappella di S. Maria della Neve in S. Domenico diNapoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di altri ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Carlo IX cominciano le decorazioni esclusivamente a seminati (piccoli ferri uguali disposti in file orizzontali: legature dì Claude de Picques). Nicolas Ève lavorò per Enrico III dorati; e di simili se ne conoscono fatte, per es., a Napoli nel sec. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] suo arsenale. Nel sec. III d. C., gli di arcate divise da lesene.
La marina napoletana aveva l'arsenale diNapoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlodi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] fu sepolta la martire S. Cecilia (forse del principio del sec. III). La cripta fu decorata più volte e vi si vedono ancora pitture sono quelli diNapoli e di Siracusa. Questi differiscono da quelli di Roma per essere stati in origine cave di pietra; ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Retiro è ornata coi prodotti di ceramica della manifattura fondata da CarloIII; la cappella, di pianta ellittica, fu decorata dal coi comici portati da Filippo V al suo ritorno da Napoli, e più tardi con la musica drammatica italiana, destinata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] come, più tardi, nel 1751, Carlodi Borbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli "per giusta commiserazione degli inabili alla Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740 (dissert. XXXVII, De Hospitalibus, ecc.); id ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Agnello; Napoli nel sec. VIII adoprava i banda e i vexilla (Monum. Germ. Hist., Epist., III, pp. 616, 618). L'esistenza di molti "rosso, bianco e verde". Rientrato nei suoi stati CarloIII, nell'agosto 1851 decretava che i colori della bandiera ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Monsampolo, in Magna Grecia e mondo miceneo (Atti xxii Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982), Napoli ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C.), ibid di Girolamo di Giovanni, dei Salimbeni, diCarlo Crivelli, di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...