Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di distribuire le cappelle nel corpo absidale, alcune chiese diNapoli (S. Pietro a Maiella, S. Domenico, S. Restituta), di Pavia (Carmine), di Leclercq, Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J.A. Brutails, Précis d' ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di Savoia, fu degno nepote didi terre del contado ad Orvieto, favoriscono l'invasione di Ladislao di Durazzo re diNapoli fasc. I-III; Barbaresi, Bibliografia della Provincia di Grosseto, in ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Via S. Ruffo, in via S. Carlo, in via Pellicceria.
Per la loro dei consoli). Nel 1198 Rieti fa atto di omaggio ad Innocenzo III (creazione del podestà) e da allora in sua vicinanza al regno diNapoli, e fu travagliata dalle lotte di parte. Non ebbe ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] , sprigionantesi dalle foci del Silaro: al tempo diCarloIII il porto era quasi distrutto. Gli odî e Ruffo di Calabria, Mileto 1917; R. Zeno, Le consuetudini di Crotone, in Riv. stor. cal., XIV (1903); A. Lucifero, Il 1799 nel regno diNapoli in ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] di cui si ha la prima menzione nella regola di S. Colombano. Un capitolare diCarlo Magno (780) e deliberazioni didiNapoli, ancora nel 1560, avevano carceri sotterranee prive di privato, in Enciclopedia giuridica italiana, III, parte 1ª, sez. 2ª, ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] sono mancati, come per il celebre mosaico del museo diNapoli con la battaglia d'Isso, nel quale concordemente si d. k. bayer. Akad. d. Wissensch., I kl., XX, vol. III, p. 527 segg.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] quasi altrettanta fama; buffone di Enrico II, di Francesco II e diCarlo IX, era stato prima di Ercole Albergati, chiamato Zafarano alla corte di Mantova. Benché le cedole della tesoreria aragonese diNapoli lo dichiarino "buffone del marchese di ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] Ischia compare per la prima volta in una lettera di Leone III a Carlo Magno, dell'813 e deriverebbe dal latino insula, fu la prima colonia greca, sorta nel golfo diNapoli per opera di Calcidesi ed Eretrî. Secondo una tradizione questi coloni, ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] 1481 bruciando una chiesa. Mentre apprestava le armi contro di loro, Trani dovette fronteggiare i Veneziani (1482-83). Si diede a Carlo VIII dopo la presa diNapoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] contro Napoli, egli induceva il re, contro il parere di altri però lettera morta, di Claudia di Francia con l'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; dal Machiavelli (Principe, c. III), di avere, con la lega di Cambrai e la lotta contro ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...