LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] fatta da Carlo V dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu assegnata alla Spagna.
Segue un lungo periodo di pace: la fra il ducato di Milano la repubblica di Venezia, Firenze medicea, lo Stato della Chiesa, il regno diNapoli un equilibrio, ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] V, col. 2504 seg., s. v. Emona; Th. Mommsen, Corpus Inscr. Lat., III, pp. 483, 489; A. Müllner, Emona, 1879; W. Schmid, Emona, in Jahrbuch era quello d'invitare a Lubiana il re diNapoli e diCarlo mediatore tra le grandi potenze e il suo popolo ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] da Valentina Visconti; Alfonso d'Aragona, re diNapoli, e altri minori. E tutti avevano di Milano, III, Milano 1857; N. Machiavelli, Ist. fior., ed. Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De Rosmini, Storia di ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] stesso modo, perché apocrifi, altri testi dal sec. III al IV, mentre anche nei secoli IV e Avvento, forse nei riti di Aquileia e diNapoli; nella liturgia nestoriana. Anche nell'Annunciazione diCarlo Crivelli a Londra. Di frequente l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] è pressoché uguale a quella degli altri Albanesi. Per ordine diCarloIII anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da Ferdinando IV venuta degli Albanesi nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1842; Cenno storico sulla fondazione, progresso e stato ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia diNapoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] , I (1889); Baldoria, Nola, basilica di S. Felice, in Archivio storico dell'arte, III (1890); J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 389 segg.; G. Vincenti, la Contea di Nola dal sec. XIII al XVI, Napoli 1897; A. Cappelletti, Guerrieri e ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di Madrid): la bardatura da guerra ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Guglielmo III firmò senza di Verona (1822) applicarono, auspice il Metternich, anche a Napoli e alla Spagna, cioè a paesi che, per diverse ragioni, non potevano turbare l'equilibrio europeo. Ma quando, nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi d'un anno con Roberto diNapoli.
Alla fine di agosto del 1312 E. . Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlino 1912; K. Gräfe, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] della cattedrale.
In piazza della Cattedrale, in fondo a via CarloIII, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento del sec. XVIII don Carlo il dominio del Mezzogiorno.
Bibl.: E. T. De Simone, Notizie istoriche della città di Bitonto, voll. 2, Napoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...