Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] duque de Osuna, Madrid 1920; M. Schipa, La pretesa fellonia del duca di Ossuna, in Arch. stor. nap., XXXV, XXXVI, XXXVII, Napoli 1911; Sucesos del reinado de Felipe III, Manuscrito de la Biblioteca Nacionall de Madrid p. fray Jerónimo de Sepulveda ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] degli stati medicei, passando all'erede CarloIII che cinse poi la corona di Sicilia.
Nel 1798 Ortona, come di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1781-1782, IV, p. 261 seg.; D. Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte e di ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] notizia delle sollevazioni diNapoli avevano inasprito l malgoverno". Passando davanti alla statua diCarlo V alla testa del popolo di Sicilia sotto Filippo III (IV di Spagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] presso la corte diNapoli quale ministro plenipotenziario, con la missione di dissipare i malumori che il trattato di Aquisgrana aveva suscitato nel cuore diCarlodi Borbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio diCarlo, con l ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] quella dei Senesi e del re diNapoli, ai quali soprattutto egli doveva lo stato. Il figlio Iacopo III, che dominò dal 19 febbraio 1458 da Carlo V a Cosimo de' Medici. Riavutolo nel 1559, mutilato però di Portoferraio, ipotecato al duca di Toscana e ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] un potente sostenitore diCarlo V ed ebbe dall'imperatore il titolo di marchese di Arschot, di duca di Soria e di ammiraglio del regno diNapoli. Suo erede fu suo nipote Filippo II di C. (1496-1549), il quale ricevette il titolo di duca di Arschot e ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] statali fu nel regno diNapoli. Agl'inizî della ecclesiastici, provocando le ire e la scomunica di Gregorio IX. Carlo I d'Angiò le riscosse sei volte "aduna" in sé i voti del popolo (Innocenzo III), ovvero "aduna" in un fascio i frutti spirituali ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno diNapoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] diNapoliCarlodiNapolidi Clemente IV, sperò per un momento dididi lui si ammira nella chiesa di S. Maria in Trastevere.
Arma: dididi Campagnano del secolo XIII, in Arch. d. Soc. Rom. didi storia patria, XLVII (1924), pp. 138 segg. Per i cardinali di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] la città fu investita, in assenza diCarlo V, dalle truppe di Francesco I, l'Affaitati, fedele Margherita d'Austria, la futura sposa di Filippo III. Ora quel palazzo è sede del , ai tempi di re Ladislao d'Angiò-Durazzo, nel Regno diNapoli; esso è ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] finalmente ampliato da CarloIII. Vi si conservano pitture di Luca Giordano, di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re diNapoli e Sicilia Carlodi Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...