Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] III, p. 390 segg.; V. Di Giovanni, Capitoli e privilegi della città di Alcamo, Palermo 1876; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di ., XXXIII (1909), p. 105 segg.; R. Archivio di stato diNapoli, Registri Angioini, nn. CXIX, pp. 225, 270; ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] al pontefice fu non ultima causa dell'unirsi di Leone X con Carlo V. Scoppiata la guerra, riuscì a tener hist. de France, III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno diNapoli sotto Lotrech, Napoli 1858; H. Omont, ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] quasi sui confini dell'antico stato pontificio e del regno diNapoli, ebbe varie volte a risentire delle vicissitudini dell'uno o le vicende interne di essa: a un periodo di splendore, che va dai tempi di Eugenio III e di Onorio III, il quale il ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] in Italia, Napoli 1845-48, III, passim; M. Del Gaizo, M. S. di Barletta e la chirurgia italiana della prima metà del Cinquecento, ecc., in Atti d. R. Acc. medico-chir. diNapoli, n. s., XLVII, Napoli 1893, n. 4; id., Di un rarissimo esemplare ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] di marina (10 agosto 1728), partecipò nell'agosto 1732 alla spedizione di Orano. Nella seguente campagna per la conquista del regno diNapoli sua amicizia con i gesuiti inducesse poi CarloIII ad allontanarlo di nuovo dalla corte.
Bibl.: Fernandes de ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia diNapoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] l'imperatore Carlo VI la rinfeudò al conte Daun (1709-34) e Carlodi Borbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta (1750). e moderno, Napoli 1821-25; A. Broccoli, Catalogo della Biblioteca topografica del Museo Campano, Napoli 1914, III, p. 1129 ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] Liri. Città di confine e destinata, pertanto, a mutare spesso di padrone, fu donata nominalmente da Carlo Magno alla Chiesa i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regno diNapoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] Gardner in Boston, il S. Michele della Pinacoteca diNapoli. Altre attribuzioni, meno attendibili, sono: la Pietà bibl. e riproduzioni); M. v. Böhm, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. v. Loga, Bermeyo in Castile, in The Burl. ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] di Aragona che si vedeva minacciato dalle mire diCarlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma venne preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré diNapoli ., II, p. 615; A. Nibby, Analisi..., III, 2ª ed., Roma 1849, p. 478; A ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] dai D'Aquino di Castiglione. Nel 1535 vi sostò Carlo V reduce da diNapoli, Napoli 1804, VII, pp. 22-27; P. Giuliani, Memorie istoriche della città di Nicastro da' tempi più remoti fino al 1820, Nicastro 1867; F. Lenormant, La Grande-Grèce, III ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...