GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Istruzione nel gabinetto Balbo, fatta cadere dal veto diCarlo Alberto, che gli era e gli restò ostilissimo. diNapoli e presso l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, quasi integralmente pubblicati a cura di L. Quattrocchi nel III ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] diNapoli, Carlodi Durazzo, Luigi di Taranto che gli chiesero di fare da arbitro nelle loro rivendicazioni al trono diNapoli, tutto ciò poteva dare l'idea di una sorta di imperio ius pretendunt" (Burdach-Piur, III, n. 28). La cerimonia proseguì con ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] suo regime che si erano stretti intorno al re diNapoli, ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che si era nella rilevante intercessione del duca Carlo presso Federico III al fine di conseguire l'investitura imperiale; ottenere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e si fece promettere da Paolo III "di non admettere il R.mo diNapoli suo fratello alli negotii" ( di Paolo IIIdi dargli la legazione di Perugia perché - pur proseguendo gli studi umanistici ed essendo "mezzo impoetizzato" dal Beccadelli (Carlo ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] dove assiste alla duplice incoronazione diCarlo V (22 e 24 diNapoli (cfr. E. Mandarini, Icodici manoscritti della Bibl. Oratoriana diNapoli, Napoli in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 111-20; E. Garin, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] III, nel giorno stesso della sua incoronazione papale, lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e gli concesse il priorato diNapoli . A questa "benedetta" ricompensa, come scriveva Carlo Borromeo il 7 marzo (ibid., p. 197 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] un discorso in onore diCarlo, il cui testo Augustiniana, XIII (1963), pp. 511-514; G. DiNapoli, Limmortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp destiny of Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. Maximus ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, Napoli 1987, pp. 43-80; M. Causa Picone - A. Borrelli - A. Porzio, Il palazzo reale diNapoli, Napoli 1987, pp. 23-28, 96-99; E. Kieven, Rome in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] all'accordo tra il papa e Carlo VIII, egli accompagnò il re a Napoli, ufficialmente in veste di legato pontificio, in realtà come che assunse il nome di Pio III. Il nuovo papa confermò il B. come gonfaloniere e vicario di Romagna. Ciononostante il ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Ernesto (1920-2009), Vittorio (1923-1985) e Carla (1924-1996). Il padre fu solito tenere, di diritto pubblico (Banco diNapoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di della cultura e dell’arte del nostro Paese, III, Un luogo, una storia, Varese 2009; B ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...