BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] poi cardinale e arcivescovo diNapoli; conobbe il poeta virorum, I, Colonia 1643, pp. 271-72; III, ibid. 1648, pp. 221-23; L. Crasso pp. 473-504); A. D'Ancona, Letteratura civile dei tempi diCarlo Emanuele I, in Atti dell'Accad. dei Lincei. Rend. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Carlo Borromeo.
Nell'ambito del contemporaneo processo di , alla morte dell'arcivescovo diNapoli Annibale di Capua (settembre 1595)patrocinò con l'Allen, v. Ph. Hughes, The Reformation in England, III, London 1954, pp. 288 n., 297, 305 n., 306 n., ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] XIII.D.20 della Biblioteca nazionale diNapoli e, in parte, nella miscellanea rei militaris dedicato a Carlo Fortebracci nel quale sono artistica in Italia nei secc. XV e XVI. Notizie ed elenchi, III, Firenze 1960, p. 62, n. 2863; C. Fahy, The ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] confusione tra i biografi. Di certo trascorse a Napoli quasi tutto il 1783, come 140). L’arciduca governatore Ferdinando IIIdi Asburgo Lorena lo considerava fautore è il Fondo Pia e Carlo Zaghi presso la Biblioteca comunale di Argenta, dove in 49 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni diNapoli e Milano però, la fine della missione pontificia. Carlo IX respinse tutte le richieste formulate da in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regno diNapoli. Tra i beni assegnati a ., 3808, c. 140).
In realtà Cosimo III e G. intesero sempre salvaguardare la libertà e con la soprintendenza diCarlo Rinuccini. Il convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Cronaca Cerchiari", a cura di A. Tabanelli, in Movim. operaio, II (1950), pp. 149-157, 279-84, 325-38, 398-403, 473-83; III (1951), pp. Bologna 1963, ad Indicem; L. De Rosa, Il Banco diNapoli e la crisi economica del 1888-1894. Tramonto e fine della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , categ. 3ª,le storie diCarlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I di Carignano durante la guerra civile..., ibid., II (1897), pp. 238 n. 1, 254 n. 3, 258-259 n., 260, 262, 263 n. 2; III (1898), pp. 213, 227 n. 1; F. D'Ovidio, Opere complete, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] . del Concilio,Camerinensis,I; Lettere di vescovi, voll. 25-38; Nunziatura diNapoli, voll. 39, 39/A, inedita diCarlo Cartari, sulla vita di C. X, scritta su commissione di Paluzzo Poloniae et Lituaniae gentiumque finit., III, Romae 1863, pp. 584- ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] dagli scolopi di S. Carlo a Mortella diNapoli, I (1951), pp. 172-178; B. Croce, Un parere del Consiglio di Stato nel 1893, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, pp. 380-388; G. B. Gifuni, L'ultima visita di R. B. a Lucera, in Atti del III ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...